
Il polpettone di zucca ripieno di formaggio è un secondo piatto buono e facile da preparare. Morbido e saporito piace anche a chi non ama troppo la zucca. Servito con un contorno di funghi trifolati è il piatto ideale per le prime sere d’autunno.
Il polpettone di zucca è fatto da un involucro di zucca e patate ridotte in purea ed insaporito con Parmigiano grattugiato e cumino che racchiude un cuore di filante formaggio. Io ho usato Asiago ma potete sostituirlo con Cheddar, Scamorza affumicata o qualsiasi altro formaggio semi stagionato. Vi sconsiglio di usare la mozzarella o formaggi troppo cremosi perchè potrebbero inumidire il polpettone di zucca e farlo aprire in cottura. Se non vi piace il cumino potete usare la noce moscata o del rosmarino tritato finemente. Infine ricordate di scegliere una zucca poco acquosa come la Mantovana o la Delica.

Ingredienti e step principali per preparare il polpettone di zucca
Gli ingredienti del polpettone di zucca sono:
- Zucca – Mantovana o Delica
- Patate
- Uova
- Parmigiano
- Pane grattugiato
- Formaggio tipo Asiago
- Sale, pepe e cumino
Si cuoce la zucca al forno sino a quando è morbida e la si riduce in purea. Poi si aggiungono le patate bollite e schiacciate e tutti gli altri ingredienti (escluso l’Asiago). Si mescola bene sino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.Si fa riposare un’ora in frigorifero, o tutta la notte se lo prepararte dal giorno prima, e poi si schiaccia su carta da forno e si farcisce con il formaggio a cubetti. Si impana bene con pan grattato e si arrotola stretto nella carta da forno. Infine si cuoce in forno a 180°C per i primi 20 minuti chiuso nella carta da forno poi si apre e si fa dorare per altri 10 minuti con un filo di olio extra vergine d’oliva. Se avete il grill nel forno potete usarlo in modo fare il polpettone ancora più croccante.

Il polpettone di zucca è una ricetta davvero semplice che piacerà a tutti per la sua bontà!Se siete alla ricerca di altre ricette golose a base di zucca ecco qualche idea:
- Gli gnocchi di zucca ripieni di gorgonzola semplicissimi come questo polpettone ma davvero deliziosi,
- Il risotto zucca e porri super saporito e genuino.
- La classica e sana vellutata di zucca con ceci croccanti alla paprica.
Polpettone di zucca ripieno di formaggio
Ingredienti
- zucca pesata da cruda senza buccia: 600 grammi
- patate pesate da crude: 200 grammi
- uova medie: 1
- Parmigiano grattugiato: 80 grammi
- Asiago o cheddar a cubetti: 120 grammi
- pane grattugiato q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- cumino in polvere (facoltativo)
- olio extra vergine d'oliva q.b.
Istruzioni
- Per preparare il polpettone di zucca ripieno di formaggio iniziate tagliando la zucca a fette spesse. Mettetela in una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete a 180° C sino a quando la polpa sarà morbida. Ci vorrà circa mezz'ora. Una volta cotta frullatela sino ad ottenere una purea e se troppo acquosa ripassatela in padella per qualche minuto sino a quando si sarà asciugata. Mettete in una ciotola e tenete da parte.
- Bollite le patate poi schiacciatele con lo schiaccia patate e unitele alla polpa di zucca.
- Mescolate bene la polpa di zucca con le patate schiacciate sino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete quindi il Parmigiano grattugiato, l'uovo sbattuto, sale, pepe e cumino (se lo usate) nella quantità che preferite.
- Impastate bene il composto con una spatola o con le mani, poi aggiungete 2-3 cucchiai di pane grattugiato sino ad avere un impasto morbido ma che si possa manipolare. Coprite con pellicola e conservate in frigorifero per un'ora.
- Riprendete l'impasto del polpettone di zucca e stendetelo su un foglio di carta da forno creando uno strato spesso circa 1,5 cm. Disponete al centro formaggio a cubetti.
- Richiudetel'impasto attorno al formaggio in modo da formare un grosso salsicciotto e da chiudere bene tutti i lati. Sigillatelo molto bene sennò il formaggio uscirà in cottura. Passate il polpettone nel pane grattugiato coprendo bene tutta la surperficie.
- Avvolgete il polpettone in un pezzo di carta da forno stringendolo bene e chiudendo i lati con del filo per arrosti. Sistematelo in una teglia da plumcake e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Aprite la carta da forno, irrorate il polpettone con olio extra vergine d'oliva e rimettetelo in forno scoperto sinchè sarà dorato (circa altri 10 minuti).
- Una volta pronto fatelo intiepidire e poi sistematelo su un piatto da portata. Servite a fette con un contorno di funghi trifolati.