L‘insalata di cavolfiore al vapore è un piatto sano e leggero. Se preparato con il cavolfiore viola e giallo, diventa anche molto bello da portare in tavola. Per la ricetta mi sono ispirata alla famosa insalata di rinforzo napoletana che viene servita di solito durante il pranzo di Capodanno. È un’insalata di cavolfiore bianco caratterizzata dalle “pappacelle”, i peperoncini tondi sott’aceto. Io non li avevo quindi ho rivoluzionato un po’ la ricetta ma l’insalata è venuta buonissima lo stesso.

Per preparare l’insalata ho usato dei bellissimi cavolfiori colorati, viola e giallo che donano al piatto un aspetto allegro e scenografico. Questi due tipi di cavolfiore hanno un sapore molto simile al cavolfiore bianco, solo un po’ più delicato. Il cavolfiore viola deve il suo colore alle antocianine, dei pigmenti che danno il colore anche ad altri alimenti come il cavolo rosso e il vino rosso. Il cavolfiore giallo o arancione è chiamato in Inglese anche “cheddar cauliflower” perchè la sua tonalità di giallo ricorda molto quella del famoso formaggio Cheddar. È una varietà scoperta in Canada nel 1970 ed è giallo ocra, talvolta quasi arancio, per via di una mutazione genetica che gli permette di trattenere più betacarotene del normale cavolfiore bianco. Contiene inoltre circa il 25% di vitamina A in più rispetto ai normali cavolfiori.

Preparare l’insalata di cavolfiore è molto semplice. Il segreto perchè venga ottima sta nella consistenza del cavolo una volta cotto. È infatti importantissimo non prolungare i tempi di cottura altrimenti avrete un cavolfiore troppo molle, non ideale per un’insalata. Il metodo di cottura migliore è il vapore, perchè fa sì che molte delle sostenze nutritive non vadano perse, ma potete anche scottare le cimette per circa 8-10 minuti in acqua bollente leggermente salata. In entrambi i casi controllate la cottura inserendo i rebbi di una forchetta nel cavolfiore e lasciatelo un po’ al dente. Scolate le cimette e tuffatele subito in una ciotola con acqua fredda in modo da bloccare la cottura e preservare il colore. Una volta fredde non vi resta che unirle agli altri ingredienti e condire l’insalata con una vinaigrette preparata emulsionando l’olio con aceto, sale e pepe.

Per arricchire l’insalata di cavolfiore potete aggiungere altri ingredienti come funghetti o carciofini sott’olio e magari qualche dadino di formaggio semistagionato. Se non amate il sapore dell’aceto potete sostituire la vinaigrette con una citronette, usando quindi il succo del limone al posto dell’aceto.
Insalata di cavolfiore al vapore con olive e acciughe
Ingredienti
- cavolfiore bianco , viola o giallo: 1 chilo
- olive nere snocciolate: 100 grammi
- Olive verdi snocciolate: 100 grammi
- filetti di acciuga sott'olio: 4-6
- capperi sott'aceto: 50 grammi
- sottaceti misti (facoltativo): 100 grammi
- peperoncino fresco (facoltativo): 1
- olio extra vergine di oliva: 6 cucchiai
- aceto: 3 cucchiai
- sale q.b.
- pepe q.b.
- insalata riccia piccola: 1
Istruzioni
- Mondate il cavolfiore, dividetelo in cimette e lavatele bene. Cuocetele a vapore tenendole croccanti. Inserendo i rebbi di una forchetta questi non devono affondare facilmente. Il tempo varia in base alla grandezza delle cimette e alla freschezza dal cavolfiore. Una volta cotte tuffate le cimette in una ciotola con acqua fredda: servirà a fermare la cottura e a mantenere il colore vivo nel caso stiate usando cavolfiori colorati. Scolate e fate asciugare su un canovaccio pulito.
- Lavate ed asciugate le foglie di insalata riccia. Poi spezzettatele e tenetele da parte.
- Quando il cavolfiore sarà freddo mettetelo in una ciotolacapiente, aggiungete le foglie di riccia spezzettate (tenetene qualcuna da parte per la decorazione), le olive, i capperi, i sottaceti se li usate e i filetti di acciuga tagliati a pezzettini.
- Preparate una vinaigrette emulsionando l'olio con l'aceto in una ciotolina. Aggiungete una presa di sale e una macinata di pepe.
- Versate la vinaigrette nella ciotola con gli altri ingredienti e mescolate bene. Se usate il peperoncino, tagliatelo a pezzetti (eliminando i semi) ed aggiungetelo nella ciotola.
- Lasciate insaporire l'insalata coperta in frigorifero per 2 ore. Poi sistematela su un piatto da portata e decorate con le foglioline di riccia tenute da parte.