Ieri mattina ho trovato al mercato delle belle melanzane, so che non è la loro stagione, ma sapete che trovare bella frutta e verdura a Cambridge non è tanto semplice, così le ho prese lo stesso e ho preparato un torta salata super gustosa! Il bello delle torte salate è che ci si può sbizzarrire con mille ripieni diversi, basta mettere insieme poche verdure e formaggi ed il risultato è sempre delizioso! Io adoro prepararle per le feste in casa perchè sono perfette sul tavolo del buffet; spesso le preparo anche come “salvacena” quando non ho voglia di stare tanto in cucina, basta servirle con un’insalata e la cena è pronta.
In questa ricetta uso una frolla salata molto saporita ma, se non avete tempo o voglia di prepararla, potete acquistare un rotolo di pasta brisèe o sfoglia già pronta e sarà ugualmente buona.
Torta salata con melanzane, patate e pomodori
Una gustosa torta salata ricca di verdure
Ingredienti
- Per la frolla
- farina 00: 250 grammi
- amido di mais: 25 grammi
- farina di mandorle: 30 grammi
- burro morbido a cubetti: 150 grammi
- uova medie: 1
- tuorli: 2
- latte (un pochino se necessario)
- Per il ripieno
- melanzana: 1
- patata: 100 grammi circa
- pomodori ciliegino: 10
- mozzarella: 1
- panna fresca: 150 millilitri
- latte intero: 150 millilitri
- uova intere: 3
- Parmigiano grattugiato grattugiato: 50 grammi
- sale (q.b.)
- olio extra vergine d'oliva per spennellare le melanzane (q.b.)
- pepe (q.b.)
- Noce moscata grattugiata (q.b.)
Istruzioni
- Mettete in planetaria con il gancio a K farina, amido, farina di mandorle, sale e burro, lavorate sino ad ottenere tante briciole come per una comune frolla.
- Sbattete leggermente l'uovo intero con i tuorli ed aggiungeteli all'impasto piano piano. Se il composto dovesse risultare ancora troppo secco aggiungere un pochino di latte sino ad avere una pasta liscia.
- Fermate la planetaria, rovesciate l'impasto sul tavolo leggermente infarinato, formate un panetto e conservate in frigo coperto con pellicola per 1 ora.
- Sbucciate la patata e affettatela a fette spesse 4 mm (non di più) poi mettetele in una ciotola piena di acqua fredda.
- Affettate la melanzana a fette spesse 1 cm (non di più), disponetele su una teglia rivestita di carta forno, spennellatele con olio e condite con poco sale e pepe.Cuocete in forno girandole a metà cottura per circa 15 minuti a 200 gradi. Dovranno essere leggermente dorate.
- Tagliate i pomodorini a metà e la mozzarella a fette spesse 5 mm.
- Stendete la pasta e foderate con essa una teglia di circa 25 cm di diametro e alta almeno 3,5 cm. Bucherellate il fondo e mettete a riposare 15 minuti in frigo
- In una ciotola unite il latte, la panna, le uova, il parmigiano, una grattugiata di noce moscata, sale e pepe e mescolate con una frusta a mano.
- Riprendete la base di frolla e disponete sul fondo le melanzane, poi sistemate i pomodorini negli spazi creati tra una fetta e l'altra, adagiate anche le fette di patata (scolate e asciugate bene dall'acqua un cui erano a bagno) e infine sistemate le fette di mozzarella.Con un mestolo da minestra riempite la torta salata con la crema di latte e panna: fate piano piano aspettando tra un cucchiaio e l'altro che il liquido sparga bene tra i vari ingredienti per evitare che strabordi.
- Trasportate la teglia lentamente dentro il forno (sempre per evitare che il liquido esca!) e cuocete a 180°C per circa 30 minuti sinché sarà bella dorata in superficie.Trasportate la teglia lentamente dentro il forno (sempre per evitare che il liquido esca!) e cuocete a 180 gradi per circa 30 minuti sinché sarà bella dorata in superficie.Trasportate la teglia lentamente dentro il forno (sempre per evitare che il liquido esca!) e cuocete a 180 gradi per circa 30 minuti sinché sarà bella dorata in superficie.
Note
Per una versione più leggera (se leggera si può considerare una torta salata 😉 ) potete grigliare le melanzane su una piastra anzichè cuocerle in forno.