Pere speziate al vino con biscottini allo zenzero candito

Le pere al vino sono un dessert facile e gustoso e possono essere servite in svariati modi: io le ho presentate con dei biscottini allo zenzero candito e irrorate con il liquido di cottura ristretto, ma sono ottime accompagnate da semplice panna montata o da ganache al cioccolato o ancora servite con della granella di noci e miele o con una pallina di gelato alla vaniglia, con della crema inglese o una salsa al mou ….insomma ci si può sbizzarrire!

Pere speziate al vino con biscottini allo zenzero candito

Tempo di preparazione:2 ore
Tempo di cottura:30 minuti (10+20)
Porzioni:4 persone

Ingredienti

  • Per le pere
  • pere Kaiser o Conference sode: 5
  • vino bianco secco: 750 millilitri
  • zucchero semolato: 100 grammi
  • uva sultanina: 50 grammi
  • anice stellato: 3
  • cannella: 1 stecca
  • cannella in polvere: 3 cucchiaini
  • zenzero fresco pelato: 3 centimetri
  • Per i biscottini
  • farina 00: 250 grammi
  • farina di mandorle: 25 grammi
  • burro: 90 grammi
  • strutto: 45 grammi
  • tuorli: 4
  • zucchero di canna morbido: 115 grammi
  • cannella in polvere: 2 cucchiaini
  • zenzero in polvere: 1 cucchiaino
  • lievito per dolci in polvere: 1 cucchiaino
  • zenzero candito: 50 grammi

Istruzioni

    Cottura pere
    1. Sbucciate le pere con un pelapatate ed eliminate il picciolo, dividetele a metà e privatele dei semi. Disponetele in un tegame largo con il taglio rivolto verso il fondo, aggiungete il vino (deve coprirle quasi del tutto quindi potrebbe esserne necessario un po' più della dose indicata tra gli ingredienti), lo zucchero, la cannella, l'anice, lo zenzero fresco tagliato a pezzi, l'uvetta e portate a bollore, poi abbassate la fiamma e fate sobbolire sinché, infilando una forchetta con delicatezza la polpa risulterà morbida ma compatta. Il tempo di cottura dipende dalla grandezza e dal grado di maturazione delle pere: è importante quindi scegliere frutti sodi e di misura simile altrimenti alcuni saranno troppo cotti e si spappoleranno e altri resteranno invece troppo duri.
    2. Una volta cotte mettete le pere in una pirofila e irroratele con circa la metà del liquido di cottura, lasciate raffreddare e coprite con pellicola. Tenete il rimanente liquido nella casseruola perché servirà alla fine.
    Biscottini
    1. Impastate i biscotti mettendo insieme le farine, le spezie, il lievito, lo zucchero e la scorza di limone, aggiungete il burro e lo strutto a pezzetti e sfregate il tutto tra le mani sino a creare tante briciole. Unite quindi i tuorli, fate assorbire e aggiungete lo zenzero candito precedentemente. tagliato a pezzetti. Impastate velocemente senza scaldare la pasta e, una volta creato un panetto liscio, riponete in frigo per una mezz'ora.
    2. Trascorso il tempo di riposo stendete la pasta ad uno spessore di 3/4 mm e tagliate i biscottini con un tagliapasta tondo di circa 5 cm di diametro. Fate rassodare le forme in frigorifero per un'altra mezz'ora.
    3. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C fino a doratura. N.B. L'impasto sarà scuro per via dello zucchero di canna e delle spezie perciò controllate molto bene la cottura per evitare di toglierli troppo presto, sembreranno infatti dorati da subito. Se stendete la pasta allo spessore da me indicato ci vorrà una decina di minuti per esser sicuri che siano ben cotti.
    Assemblaggio e decorazione
    1. Una mezz'ora prima di servire il dolce fate restringere il liquido di cottura lasciato nella casseruola sinché diventerà uno sciroppo denso mescolando con un cucchiaio di legno per non farlo attaccare al fondo.
    2. Bagnate un biscotto nello sciroppo e adagiatelo su un piattino da dessert, poggiatevi sopra due metà di pera e con un cucchiaio colatevi un po' di sciroppo. Completate decorando con le uvette e l'anice stellato e sbriciolando sopra un biscottino.

    Note

    Potete servire questo dessert accompagnandolo con della salsa al cioccolato, al caramello o con una crema inglese servite in una ciotolina a parte per ogni commensale così ognuno potrà irrorare il proprio dolce o intingere i biscottini nella salsa.