Gnocchi di zucca ripieni di gorgonzola - close up

Gli gnocchi di zucca ripieni di Gorgonzola sono un piatto ricco e gustoso. Perfetti da preparare con l’arrivo dell’autunno, dolci e cremosi con un ripieno saporito e che si scioglie in bocca. Sono molto simili agli gnocchi di ricotta e spinaci e agli gnudi di broccoli, ma l’ingrediente protagonista è la zucca che con la sua dolcezza si sposa perfettamente col sapore ricco e deciso del Gongonzola.

Ingredienti e consigli

Per il ripieno degli gnocchi di zucca oltre al Gorgonzola potete usare qualsiasi altro formaggio erborinato. L’importante è che sia piccante e a pasta dura così sarà più semplice inserirlo al centro degli gnocchi. Ottimi esempi sono i francesi Saint Agur e Roquefort, rispettivamente di latte vaccino e di pecora, o il famoso Stilton inglese. Se poi proprio non adorate i blue cheese potete optare per il Taleggio, molto gustoso ma meno piccante.

Per quanto riguarda il tipo di zucca da usare non ce n’è uno migliore in assoluto. Sarebbe meglio scegliere una varietà che contenga poca acqua. La zucca Mantovana per esempio è ottima, ma io non l’avevo a disposizione ed ho usato la classica butternut molto diffusa in Inghilterra. L’ho cotta in forno a 180 gradi fino a farla diventare bella morbida, ho poi frullato la polpa e l’ho messa a scolare per tutta la notte in frigo con un peso sopra. Il giorno dopo l’ho fatta “asciugare” in padella cuocendola per alcuni minuti. In questo modo si riesce ad ottenere un impasto per gli gnocchi di zucca compatto e malleabile senza dove eccedere con la farina. Troppa farina infatti rende gommosi e non scioglievoli come invece devono essere.

Le spezie in questa ricetta sono importantissime per dare il giusto gusto agli gnocchi. Io suggerisco di usare sia la noce moscata che la cannella perchè sono le spezie che più stanno bene con il sapore della zucca e conferiscono al piatto un vero e proprio profumo autunnale.

Infine come condimento per gli gnocchi io sono andata sul classico burro e salvia a cui ho aggiunto una not croccante con i pinoli tostati. Ovviamente potete condire gli gnocchi anche con del semplice sugo di pomodoro fresco oppure con una salsa al gorgonzola e noci o con panna da cucina.

Gli gnocchi di zucca sono ottimi anche gratinati al forno con besciamella e parmigiano grattugiato.

Potete preparare gli gnocchi di zucca dal giorno prima e tenerli in frigorifero oppure surgelarli e cuocerli direttamente da surgelati. Il tempo di cottura si allungherà un po’ ma saranno ugualmente ottimi.

Gnocchi di zucca ripieni di Gorgonzola

Tempo di preparazione:2 ore circa
Tempo di cottura:10 minuti
Porzioni:4persone

Ingredienti

  • zucca , la polpa pesata da cotta: 400 grammi
  • patate: 200 grammi
  • Parmigiano grattugiato: 80 grammi
  • farina 00: 100 grammi
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • gorgonzola piccante o Saint Agur o Roquefort: 120 grammi
  • burro: 30 grammi
  • salvia fresca
  • pinoli tostati.: 40 grammi

Istruzioni

  1. Per prapare gli gnocchi di zucca ripieni di Gorgozola tagliate la zucca a fette spesse circa 1.5-2 cm e disponetele su una teglia foderata di carta da forno. Cuocete a 180°C sinchè la polpa sarà morbida se infilzata con i rebbi di una forchetta. Fate raffreddare la zucca cotta, rimuovete la buccia e frullate la polpa in modo da ottenere una purea liscia. Poi mettetela in un setaccio a trama fine posto sopra una ciotola, coprite e poggiate un peso sopra la polpa. Conservate in frigo per tutta la notte.
  2. Il giorno dopo rimuovete l'acqua che sarà colata nella ciotola sotto il setaccio e fate asciugare le polpa di zucca in un tegame su fiamma media, mescolando di continuo.
  3. Lessate le patate e passatele allo schiaccia patate quando sono ancora calde.
  4. Unite le patate schiacciate alla polpa di zucca, aggiungete il Parmigiano grattugiato e mescolate molto bene con una spatola in modo da ottenere un composto liscio e privo di grumi.
  5. Aggiungete la farina poco alla volta, mescolando finchè avrete un impasto morbido ma non appiccicoso.
  6. Aggiustate di sale e pepe e noce moscata (e cannella se vi piace).
  7. Per formare gli gnocchi zucca procedete in questo modo: prendete una noce di impasto con un cucchiaino, create un piccolo incavo centrale e posizionate al centro un pezzetto di gorgonzola. Gnocchi - procedimento ripieno
  8. Aggiungete un altro pochino di impasto sopra per sigillare il formaggio e aiutandovi con un altro cucchiaino modellate lo gnocco come se steste facendo gli gnudi. Passatelo in un piatto con un po' di farina e rotolatelo tra le mani per dargli una forma rotonda.Gnocchi rotolati nella farina
  9. Disponete gli gnocchi di zucca pronti su un vassoio spolverizzato di farina.
  10. Portate a bollore una pentola di acqua salata e cuocete gli gnocchi pochi per volta. Quando salgono a galla scolateli con una schiumarola e saltateli in padella con burro e salvia.
  11. Servite con i pinoli tostati e un po' di Parmigiano grattugiato.