
Avete mai assaggiato il pumpkin spice latte? È una sorta di
caffellatte aromatizzato alla zucca e spezie inventato da Starbucks nel 2005. Originariamente la famosa catena americana lo preparava senza la purea di zucca ma solamente con un mix di spezie autunnali (cannella, noce moscata e zenzero, le classiche spezie che si usano per i biscottini natalizi). A partire dal 2015 è stata aggiunta una piccola quantità di purea di zucca. Il pumpkin spice latte è una di quelle bevande che, secondo me, o si ama o si odia. Ha un gusto molto speziato e il sapore della zucca non prevale, quindi se avete paura che sappia di minestra di zucca, no, state tranquilli! Ricorda molto il profumo dei biscotti di pan di zenzero ed è una delle bevande di Starbucks più famose ormai. Ogni anno, in UK e in America c’è la corsa a prendere il primo Pumpkin spice latte della stagione che segna un po’ l’arrivo dell’autunno.

Come si prepara il Pumkin spice latte?
Preparare il pumpkin spice latte in casa è semplicissimo. Avrete bisogno di pochi e semplici ingredienti:
- Latte
- Caffè espresso
- Zucchero Muscovado o di canna
- Purea di zucca
- Mix di spezie per pumpkin spice
- Panna montata
Sono tutti ingredienti facilmente reperibili ma se avete problemi a trovare la purea di zucca e il mix dispezie potete prepararli voi. La purea infatti si può acquistare in lattina nei negozi specializzati in cibi dal mondo, ma se non riuscite proprio a trovarla potete prepararla con la zucca fresca in due modi: al forno o a vapore. Per la purea al forno basta procurarsi una bella zucca (una butternut o una Hokkaido, o qualsiasi zucca che sia saporita). Si taglia in due o quattro parti, si eliminano i semi e i filamenti interni e si cuoce in forno con la buccia a 180 °C fino a quando la polpa diventa tenera. Poi si sbuccia e si frulla. Per la purea a vapore invece, è sufficiente cuocere la zucca sbucciata e tagliata a pezzi nella vaporiera e poi frullarla. Una volta pronta, la purea di zucca dura 3 giorni in frigorifero oppure potete surgelarla. È utile non solo per il pumkin spice latte ma anche per preparare una zuppa o un risotto. Io la congelo nei contenitori per fare i cubetti di ghiaccio così è pronta in mini porzioni oppure in sacchetti gelo, appiattendola in modo da poterla conservare meglio in freezer.
Per quanto riguarda il mix di spezie, se non trovate quello già pronto potete fare voi una miscela di cannella, zenzero, cardamomo e noce moscata regolando le quantità a vostro gusto.
Una volta che avrete tutti gli ingredienti fare il pumpkin spice latte sarà facilissimo.
- Si scalda il latte, senza farlo bollire, con le spezie, la zucca e lo zucchero
- Si prepara il caffè espresso
- Si versa in un bicchiere alto o in una tazza capiente
- Si aggiunge il latte (potete montarlo come si fa per il cappuccino oppure lasciarlo liquido)
- Infine si completa con un bel ciuffo di panna e un po’di cacao in polvere.
Ecco, il vostro pumpkin spice è pronto, buono come quello di Starbuck…anche di più!

Pumpkin spice latte fatto in casa
Ingredienti
- latte: 200 milllilitri
- caffè espresso caldo: 50 millilitri
- zucchero muscovado: 1 cucchiaio
- pumpkin spice mix: 1 cucchiaino
- purea di zucca in lattina oppure homemade*: 1 cucchiaio
- panna montata per servire
- cacao amaro da spolverizzare sopra
Istruzioni
- Per preparare il pumpkin spice latte mettete il latte in un pentolino, aggiungete lo zucchero, il mix di spezie e la purea di zucca. Mescolate bene e fate sobbollire per circa 5 minuti girando continuamente.
- Non fate bollire mai il latte, dovrà diventare caldo lentamente e mescolarsi bene agli altri ingredienti.
- Preparate il caffè versandolo in un bicchiere o tazza che possa contenere tutta la bevanda finale.
- Montate il latte aromatizzato con un montalatte da cappuccino.
- Versate il lalte montato sul caffè e completate con un ciuffo di panna montata.
- Servite subito spolverizzando la panna con cacao o con scaglie di cioccolato.
Note
*potete acquistare la purea di zucca già pronta in lattina nei negozi specializzati in cibi dal mondo altrimenti potete farla voi.
Per la purea di zucca homemade avete bisogno di una zucca, di qualsiasi tipo. Meglio evitare quelle che si usano per Halloween perchè sono poco saporite, va bene una semplice buttenut squash o la zucca Hokkaido per esempio. Si lava bene, si divide a metà o in quattro (a seconda della grandezza), si eliminano i semi e i filamenti interni. Poi la si mette su una teglia da forno con la buccia rivolta verso l'alto e si cuoce a 180 °C sino a quando infilando i rebbi di una forchetta nella polpa risulterà morbida. Si fa raffreddare, si sbuccia e si frulla sino ad ottenere una purea liscia. Si conserva in frigorifero ben coperta per 3 giorni, altrimenti si può surgelare.