I bomboloni alla crema o Krapfen sono dei deliziosi dolci lievitati fritti. Morbidi e gonfi sono farciti con golosa crema pasticciera, Nutella o marmellata.

Prepararli in casa come quelli del bar è semplicissimo! Pochi e semplici passaggi per un dolce squisito, perfetto per la colazione o per una ricca merenda.

Bomboloni fritti alla crema

I bomboloni alla crema nascono come dolce di Carnevale, ma ormai si trovano tutto l’anno nelle pasticcerie. La ricetta originale prevede che siano fritti ma se preferite una versione più “leggera” potete cuocerli al forno. Senza dubbio la frittura li rende molto più buoni e mantiene l’interno ancora più morbido ed umido. I bomboloni alla crema hanno impasto molto simile a quello dei fritti sardi ma sono spolverizzati con zucchero al velo anzichè essere cosparsi di zucchero semolato e sono farciti, come le pesche alla crema.

Uova, burro, zucchero e latte per un dolce a cui è impossibile resistere!

Bomboloni alla crema diplomatica - close up

Anche se di solito non amo friggere quest’anno, visto che ormai non vado in Italia dal lontano 2017, ho deciso di fare i bomboloni a casa. Li ho farciti con una crema diplomatica leggerissima, prepararata usando la crema pasticciera, fatta con la ricetta che trovate qua sotto, unita alla panna. Nella ricetta noterete anche che ho indicato come dose di lievito di birra 10 grammi. Questa è la dose per fare i bomboloni in giornata se invece, come ho fatto io, volete farli lievitare lentamente dovete ridurre la quantità di lievito a 2 grammi. Una volta che avrete preparato l’impasto, trasferitelo in una ciotola leggermente oliata e conservatelo in frigorifero per tutta la notte ben coperto con pellicola. Il giorno dopo tirate fuori l’impasto dei bomboloni dal frigorifero e fatelo acclimatare. Poi lavoratelo sul tavolo facendo un giro di pieghe e procedete formando i bomboloni seguendo il procedimento indicato nella ricetta.

Bomboloni di carnevale alla crema flatlay

Bomboloni alla crema

Porzioni:10 bomboloni circa

Ingredienti

  • Impasto
  • farina 00: 250 grammi
  • farina Manitoba: 250 grammi
  • burro morbido: 50 grammi
  • sale: 10 grammi
  • zucchero: 50 grammi
  • Uova medie (circa 2): 100 grammi
  • lievito di birra: 10 grammi
  • latte: 175 grammi
  • Crema pasticciera
  • latte intero: 500 grammi
  • tuorli (7-8 circa): 130 grammi
  • amido di mais o di riso: 50 grammi
  • zucchero semolato: 125 grammi
  • arancia (la scorza in un pezzo intero): 1
  • Per completare
  • olio di semi di arachide per friggere
  • zucchero semolato per cospargere i bomboloni

Istruzioni

    Impasto
    1. Per preparare i bomoboloni alla crema inziate mettendo nella ciotola della planetaria le farine, lo zucchero e le uova sbattute in cui avrete sciolto il sale. Iniziate ad impastare a media velocità.
    2. Aggiungete pian piano il latte e quando l'impasto inizia a fare tante briciolone aggiungete il lievito.
    3. Finite di incorporare il latte sempre impastando a media velocità sinchè l'impasto inizia a staccarsi dalle pareti della ciotola e risulta privo di grumi.
    4. Iniziate quindi ad aggiungere il burro morbido, un pezzetto alla volta aspettando che venga assorbito bene dall'impasto prima di aggiungerne un altro pezzo.
    5. Quando avrete terminato tutto il burro e l'impasto sarà morbido, lucido e ben incordato spegnete la planetaria e trasferite l'impasto sul tavolo.
    6. Formate una palla liscia e mettetela a lievitare fino al raddoppio in una ciotola leggermente oliata coperta da pellicola. Nel frattempo preparate la crema pasticciera.
    Crema pasticciera
    1. Per la crema pasticciera mettete il latte in un pentolino con 1 cucchiaio di zucchero (preso dalla dose totale) e la scorza dell'arancia intera. Ponete sul fornello e fate scaldare.
    2. Mentre il latte si scalda mettete i tuorli in un altro tegame con lo zucchero e l'amido setacciato e sbattete con una frusta a mano sino ad ottenere un composto liscio e spumoso.
    3. Non appena il latte avrà quasi raggiunto il bollore versatelo (filtrandolo con un colino per eliminare la scorza dell'arancia) nel tegame sul composto di tuorli.
    4. Riportate sul fuoco e cuocete la crema mescolando perchè non si attacchi sino a quando si sarà addensata. Trasferite in una ciotola di vetro, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare.
    Formatura dei bomboloni
    1. Per formare i bomboloni stendete l'impasto a circa 1/1,5 cm e tagliate dei tondi con un coppapasta da circa 10 cm di diametro. Poggiateli ben distanziati tra loro su un vassoio infarinato e fate lievitare sino al raddoppio coperti da un canovaccio.
    2. Quando i bomboloni saranno lievitati friggeteli nell'olio di arachide a 180°C sino a quando saranno belli dorati. Scolateli con una schiumarola su carta assorbente e fate raffreddare. Cuocete massimo due bomboloni alla volta per non far abbassare troppo la temperatura dell'olio e per poterli girare agevolmente.
    3. Una volta freddi spolverizzate i bomboloni con zucchero al velo o passateli nello zucchero semolato. Poi una volta freddi farciteli con la crema pasticciera.