Questa settimana ero partita con l’idea di realizzare i cinnamon rolls ma, sfogliando un libro di ricette inglesi, ho scovato un dolce simile che mi ha molto incuriosito e così ho voluto subito provarlo. Si tratta dell’unione tra la Simnel cake, una torta a base di frutta candita e marzapane che si consuma principalmente nel periodo di Pasqua, e i Chelsea buns, rotolini di pasta lievitata farciti di uvetta e spezie varie (cannella, zenzero etc…).

Mentre lo realizzavo ero un po’ scettica riguardo all’uso del marzapane perché pensavo che avrebbe reso il dolce troppo stucchevole, invece assaggiandolo con attenzione mi son ricreduta: la pasta ha un contenuto bassissimo di zucchero (solo 3 cucchiai) e si sposa perfettamente con il gusto dolce del marzapane che in cottura si scioglie e crea una crosticina deliziosa!

Simnel Chelsea buns

Tempo di preparazione:30 minuti
Tempo di cottura:45 minuti

Ingredienti

  • Per l'impasto
  • Latte intero: 200 millilitri
  • burro: 50 grammi
  • farina 00: 225 grammi
  • farina Manitoba: 225 grammi
  • sale: 1 cucchiaino
  • zucchero muscovado: 3 cucchiai
  • lievito di birra disidratato: 7 grammi
  • uova medie a temperatura ambiente: 1
  • marzapane: 400 grammi
  • uva sultanina: 100 grammi
  • canditi misti: 50 grammi
  • cannella in polvere: 1 cucchiaino
  • zenzero in polvere: 1 cucchiaino
  • limone la scorza grattugiata: 1
  • Per la glassa
  • zucchero al velo setacciato: 100 grammi
  • succo di limone filtrato: 2 cucchiai

Istruzioni

  1. Mettete il burro nel latte in un pentolino, sciogliete dolcemente girando di tanto in tanto e poi lasciate intiepidire.
  2. Nel frattempo riunite in una ciotola la farina, la cannella, lo zenzero, il sale, lo zucchero, la scorza di limone, l'uvetta e i canditi mescolando un po'.
  3. Rompete l'uovo dentro il mix di latte e burro, frustate leggermente, poi iniziate a versarlo nel ciotola degli ingredienti secchi impastando a mano (se usate la planetaria montate il gancio a spirale per impasti duri). Quando il composto sarà bello umido aggiungete il lievito e continuate a lavorare sinché avrete finito il liquido, quindi trasferite sul piano da lavoro e impastate energicamente per almeno 10 minuti fino ad ottenere un pasta liscia e lucida. Lasciate lievitare per un'ora in una ciotola coperta da pellicola.
  4. Quando l'impasto apparirà raddoppiato, impastatelo velocemente a mano per sgonfiarlo un po', dividetelo in due parti uguali e stendetelo con un mattarello ricavando due rettangoli di circa 36 cm per 18 cm. Simnel buns - impasto steso
  5. Eseguite la stessa operazione con il marzapane e adagiate i rettangoli ottenuti da esso sull'impasto pressando leggermente. Arrotolate per il lato lungo fino a formare due salsicciotti.Simnel Buns - impasto arrotolato
  6. Tagliate ciascun rotolo in 8 fette spesse circa 4 cm e disponetele con il taglio verso l'alto su un teglia foderata di carta forno, lasciando tra una girella e l'altra qualche millimetro di spazio per permetterne la lievitazione. Potete usare sia un teglia tonda (26 cm di diametro) che una rettangolare (20x30 cm circa).Simnel Buns - rotolini in teglia
  7. Coprite con pellicola e fate lievitare per 45 minuti sinché i buns saranno raddoppiati toccandosi l'un l'altro. Infornate a 200° per circa 25 minuti fino a doratura.
  8. Un volta che il dolce sarà cotto e raffreddato, mescolate lo zucchero al velo con il succo di limone creando una glassa fluida ma non troppo liquida altrimenti risulterà trasparente e fatela cadere sui Simnel Chelsea buns in maniera disordinata usando un cucchiaio.
  9. Se volete gustare appieno i buns scaldateli leggermente nel microonde: il marzapane si scioglierà e il calore farà sprigionare tutto il profumo della cannella e dello zenzero...accompagnati poi da un buon tè caldo saranno squisiti!