Crostata di farro vegana senza burro e senza uova con confettura di susine

La crostata di farro con confettura di susine è un dolce vegano e leggero. La pasta frolla al farro è infatti senza burro e senza uova. Al loro posto si utilizzano l’olio extra vergine d’oliva, l’olio di semi e l’acqua. La ricetta della crostata di farro è davvero semplicissima e non ha nulla da invidiare alla comune frolla a base di burro e uova. Resta morbida e friabile per giorni se conservata sotto una campana di vetro.

Crostata di farro e confettura di susine

Come farcitura io ho optatato per una confettura fatta in casa di susine che si sposa benissimo con il gusto della farina di farro. In commercio è meno diffusa di altre confetture e marmellate perciò, se avete problemi a reperirla, potete sostituirla con una confettura di fragole o lamponi oppure, se preferite un gusto un po’ amarognolo,con una marmellata di arancia. Per quanto rigurada il decoro superiore della crostata di farro io ho voluto usare un pattern un po’ diverso dal solito e in tanti su Instagram mi hanno chiesto come ho fatto. Semplicemente ho steso un disco di pasta frolla al farro un po’ più largo della crostata ed ho inciso con un piccolo coppapatsta a rombo tanti buchini alla stessa distanza, girando la formina orizzontamente e verticalmente a file alterne. Ho poi messo il disco di frolla decorato in frigorifero per una mezz’ora abbondante. Una volta trascorso il riposo, quando il disco era ormai bello solido, l’ho fatto scivolare sulla crostata ed ho saldato il bordo premendo la pasta contro lo stampo. Insomma, un lavoro certosino 😀 . Se non siete “matti” come me potete decorare la crostata di farro come ho scritto più giù nella ricetta con le classiche strisce di pasta incrociate.

Crostata di farro - header

Farro: curiosità ed utilizzi

Il farro è una specie di grano ed appartiene infatti alla stessa famiglia il Triticum. Esistono tre tipi di farro:

  • il triticum monococcum
  • il triticum dicoccum
  • il triticum spelta

Il primo, chiamato farro monococco, è il più piccolo e probabilmente il più antico. Il suo utilizzo è stato pian piano soppiantato da quello del farro dicocco che, come suggerisce il nome, è costituito da due chicchi per ogni spighetta e rende quindi di più del monococco. Il terzo tipo, il farro spelta, è quello con il chicco più grande ed è nato dall’ibridazione spontanea del farro dicocco con Aegilops Squarrosa che è una graminacea selvatica. Lo spelta è il tipo di farro più utilizzato oggi ed ha proprietà simili al grano tenero. Dal punto di vista nutrizionale infatti i valori sono quasi uguali al grano. Il farro ha però un quantitativo di proteine superiore e la versione integrale contiene più fibre. Quando si sceglie il farro quindi è sempre meglio prediligere quello integrale anzichè quello perlato; quest’ultimo infatti contiene meno fibre quindi ha un inferiore potere saziante ed è meno saporito. Per il resto il farro e la farina di farro si possono usare in cucina come il grano tenero quindi per la preparazione di dolci, pasta e insalate in sostituzione del riso o dell’orzo (vedi per esempio l‘insalata di farro e gamberetti).

Crostata di farro a fette - primo piano

Crostata di farro

Tempo di preparazione:30 minuti
Tempo di cottura:20-25 minuti
Porzioni:8persone

Ingredienti

  • Per la pasta frolla vegana
  • farina di farro bianca: 375 grammi
  • zucchero di canna grezzo: 190 grammi
  • olio extra vergine di oliva: 50 grammi
  • olio di semi: 50 grammi
  • acqua: 90 grammi
  • lievito in polvere per dolci: 10 grammi
  • Per la farcitura
  • confettura di susine o altra a piacere: 300 grammi

Istruzioni

  1. Per preparare la crostata di farro con confettura di susine iniziate a preparare la frolla vegana. Fate sciogliere lo zucchero nell'acqua semplicemente mescolando un po' (non scaldatelo!). Unite il lievito in polvere e i due tipi di olio. Mescolate un altro pochino.
  2. Aggiungete quindi la farina e mettete in sieme l'impasto. fatelo riposare in frigo per circa una mezz'ora e poi impastatelo a mano ( o in planetaria con il gancio a K) aggiungendo 5 grammi di acqua.
  3. Stendete circa 3/4 dell'impasto sul tavolo leggermente infarinato ad uno spessore di 3 millimetri. Foderate il fondo di una teglia da circa 20-22 cm di diametro adagiando la pasta frolla delicatamente ed eliminando l'eccesso dai bordi.
  4. Distribuite la confettura sul fondo di pasta frolla al farro livellandola per bene. Lasciate circa mezzo centimetro dal bordo altrimenti la marmellata potrebbe fuoriuscire in cottura. Conservate la crostata in frigorifero e preparate le strisce per decorare la parte superiore. Una volta pronte adagiate sulla confettura intrecciandole come si fa solitamente.
  5. Cuocete in forno preriscaldato a 180°per circa 20-25 minuti o sino quando la crostata sarà bella dorata.
  6. Servite tiepida o fredda spolverizzataa con un po' di zucchero al velo.