La crostata limonata è uno dei miei dolci preferiti: adoro il sapore acidulo dato dal succo di limone e accentuato dalla panna acida. Ha una consistenza simile a quella della cheesecake con un gusto più leggero e meno dolce perciò adatta a chi non ama le torte troppo zuccherose.
Crostata limonata
Ingredienti
- Per la pasta frolla
- farina 00: 250 grammi
- zucchero semolato: 125 grammi
- burro: 125 grammi
- Uova medie: 2
- scorza di limone grattugiata finemente (q.b.)
- di lievito in polvere per dolci: 1 cucchiaino raso
- Per il ripieno
- panna acida: 200 grammi
- zucchero al velo: 150 grammi
- Uova medie: 5
- succo di limone: 140 grammi
- limoni (la scorza grattugiata finemente): 2
Istruzioni
- Preparate la frolla: mettete la farina con il lievito sulla spianatoia, aprite al centro una "fontana" e inseriteci lo zucchero, il burro a pezzetti e la scorza di limone . Fregate gli ingredienti tra le mani per sabbiare l'impasto fino ad ottenere tante piccole briciole; a questo punto unite le uova e impastate velocemente senza riscaldare l'impasto formando un panetto omogeneo. Riponete in frigo coperta da pellicola per una mezz'ora.
- Sbattete con una frusta a mano 3 uova intere e 2 albumi e piano piano aggiungete lo zucchero al velo precedentemente setacciato. Versate il succo di limone (filtrato) e la scorza continuando a frustare. Mettere da parte.
- Trascorso il tempo di riposo della pasta stendetela ad uno spessore di circa 3 mm e rivestite una teglia da circa 20/25 cm di diametro. Cuocete in bianco (coprendo con carta forno e dei pesetti) per circa 15 minuti a 180 gradi. Poi fate raffreddare.
- Montate la panna acida con un frullino elettrico e amalgamatela delicatamente al composto di uova e limone. Riempite il fondo di frolla con la farcia sino a 2/3 dal bordo e cuocete per circa 25 minuti a 160 gradi sinché si sarà rassodata.
- Sfornate e fate raffredare. Poi mettete la crostata in frigo e servitela fredda.