Il Pani ‘e saba fattu e cottu chiamato anche pane e saba o pane saba è uno dei dolci sardi che preferisco: ricco di frutta secca e spezie è l’ideale per il periodo natalizio. Quando lo si prepara la casa profuma per giorni di cannella e il suo gusto mi ricorda tantissimo il Christmas pudding inglese, altro dolce che adoro e che non manca mai sulla mia tavola il giorno di Natale.
Come si prepara un buon pane saba
Il Pane saba è un dolce lievitato che si prepara con la sapa. La sapa o saba è uno sciroppo molto denso che si ottiene dal mosto cotto. Ha un gusto e un profumo molto intenso. La sapa più è densa più è buona, quindi per ottenere un dolce umido e saporito procuratevi una sapa di qualità.
Gli ingredienti variano un pochino a seconda della zona della Sardegna e anche del gusto personale, c’è chi usa le noci, chi le mandorle e chi un misto di pinoli, nocciole e noci, e anche la frutta candita può essere scelta a piacere.
Il pane e saba si prepara solitamente per Tutti i Santi, per la festa dei morti, e a Natale. Si può trovare in panetti grandi da affettare oppure in versione monoporzione, sopratutto quando è inserito nei vassoio di dolci sardi misti. Una volta cotto il pane e saba di spennella con la sapa tiepida e si decora con palline argentate o colorate e mandorle intere o a lamelle.
La ricetta del pan’e saba è molto semplice ed abbastanza veloce e potrete preprararlo anche con vari giorni di anticipo. Per tenerlo umido basta conservarlo in un contenitore ermetico fuori dal frigo.
Pani 'e saba - Pane al mosto cotto
Un dolce antico della tradizione sarda a base di mosto cotto che si consuma nelle occasioni speciali.
Ingredienti
- sapa (mosto cotto tipico sardo): 1/2 litro
- farina 00: 550 grammi
- zucchero semolato: 175 grammi
- lievito per dolci: 1 bustina
- bicarbonato: 1/2 cucchiaino
- uova medie: 2
- uva passa messa a mollo in acqua tiepida, ben strizzata e tritata a grossi pezzi: 200 grammi
- latte: 250 millilitri
- noci tritate grossolanamente: 250 grammi
- frutta candita mista a pezzetti: 150 grammi
- cannella: 1 cucchiaio
- cacao amaro in polvere: 1 cucchiaio
- saporita (o spezie miste): 1 bustina
- vaniglia: 1 bacca
- arancia biologica (la scorza grattugiata): 1
- mandorle a lamelle, tostate (q.b.)
- monpariglia (palline di zucchero colorato) per la decorazione (q.b.)
- sapa per spennellare: 250 millilitri
Istruzioni
- Montate le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
- Aggiungete a filo la sapa alternandola a cucchiaiate di farina setacciata con il lievito e il bicarbonato. Dopo aver aggiunto circa la metà della sapa unite l'uva passa poi continuate ad versare la sapa e la farina sino a finirle.
- Aggiungete piano il latte e poi con l''aiuto di una spatola incorporate le noci, i canditi, le spezie, il cacao, i semi della vaniglia e la scorza dell'arancia, mescolate bene sino ad avere un composto omogeneo e distribuitelo in circa 15 piccoli stampi da cupcake unti con burro o olio di semi(o altri stampini anche decorati) lasciando un centimetro dal bordo.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 20/25 minuti controllando la cottura con uno stecchino. Una volta cotti estraeteli dagli stampi e lasciate raffreddare completamente su una gratella.
- Quando saranno del tutto freddi spennellateli con abbondante sapa tiepida e decorate con i confettini e le lamelle di mandorle.
Note
Il pane di sapa si conserva anche una settimana se ben chiuso in un contenitore ermetico.