La torta al miele con pere caramellate è un dolce delizioso e profumato. Facile da preparare è perfetta come dessert di fine pasto o servita con tè o caffè per merenda. Il miele nell’impasto dona alla torta un bel colore dorato ed un gusto molto delicato. Le pere cotte in padella con cannella e anice stellato le conferiscono una nota speziata e calda.

La torta al miele e pere caramellate è senza burro, ma con olio di semi. È deliziosa servita così com’è, da sola, ma diventa ancora più buona accompagnata da una crema inglese, nel periodo invernale, o da una pallina di gelato alla crema durante l’estate.
Quando acquistate le pere cercate di sceglierle belle sode, mature ma sode. In cottura dovranno ammorbidirsi senza spappolarsi. Potete sostituirle anche con delle mele e se non vi piacciono la cannella e l’anice stellato potete ometterli o sostituirli con altre spezie.

Per quanto riguarda il tipo di miele da usare vi consiglio un miele millefiori o d’acacia, che hanno un gusto più delicato rispetto al miele di castagno per esempio.
Potete aggiungere all’impasto della torta al miele uvetta o pezzi di cioccolato fondente se volete arricchirla e renderla più golosa.
La torta al miele può essere cotta dal giorno prima e conservata ben avvolta in pellicola a temperatura ambniente. Al momento di servirla potete preparare le pere caramellate e decorarla. Una volta che avrete messo le pere conservatela in frigorifero, ben coperta, per massimo 3 giorni.

Torta al miele con pere caramellate
Ingredienti
- Per la torta
- Farina: 350 grammi
- lievito per dolci: 1 bustina
- Uova medie: 3
- zucchero semolato: 80 grammi
- miele: 150 grammi
- yogurt al naturale: 200 grammi
- olio di semi: 100 grammi
- limone , scorza e succo: 1
- Per le pere caramellate
- pere William, sode: 3
- zucchero semolato: 60 grammi
- burro: 30 grammi
- miele: 60 grammi
- cannella in polvere q.b.
- anice stellato: 1
Istruzioni
- Per preparare la torta al miele con pere caramellate iniziate setacciando la farina con il lievito. Tenete da parte.
- Montate le uova con lo zucchero e la scorza di limone sino ad ottenere un composto chiaro e gonfio.
- Aggiungete lentamente il miele a filo, lo yogurt e l'olio di semi.
- Incorporate la farina e il lievito in due riprese.
- Trasferite il composto nella teglia imburrata e foderata di carta da forno e cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 30-40 minuti o sino a quando la superficie sarà bella dorata. Fate la prova stecchino per assicurarvi che sia ben cotta. Sfornate e fate raffreddare in teglia. Poi trasferite su un vassoio.
- Preparate quindi le pere caramellate. Lavate bene le pere, tagliatele a quarti rimuovendo i semi e il filamento centrale ma senza sbucciarle. Poi ricavate delle fette spesse 5 mm. Irroratele con poco succo di limone in modo che non si anneriscano.
- Mettete in una padella antiaderente il burro e lo zucchero e fateli sciogliere su fiamma media. Aggiungete le fettine di pera e l'anice stellato e fate cuocere sino a quando non saranno morbide. Girate le fette delicatamente usando una spatola od un cucchiaio. Aggiungete quindi il miele e la cannella e cuocete per pochi minuti ancora.
- Sistemate le pere caramellate subito sulla torta e versate sopra lo sciroppo rimasto nella padella. Servite la torta da sola oppure con crema inglese o gelato alla crema.