La torta di mele è un classico della cucina casalinga italiana. Ogni famiglia ha la sua ricetta preferita: c’è chi la prepara con tanta cannella e chi la aromatizza con la scorza dell’arancia. Impossibile non amare il profumo che si sprigiona in tutta la casa quando c’è in forno una torta di mele!
È uno dei miei dolci preferiti e questa volta ve la presento in una versione un po’ diversa, con la farina di mais. Una torta di mele alta e soffice, che si scioglie in bocca e resta umida per giorni. La farina di mais le dona un sapore ricco ed una piacevole consistenza rustica.

La torta con farina di mais e mele è molto semplice e veloce da preparare.Si inizia tagliando le mele a fettine sottili e facendole macerare con il succo del limone, lo zucchero e la cannella. Io adoro la cannella quindi ne metto sempre in quantità, ma se non la gradite potete sostituirla con la scorza grattugiata di un limone, un’arancia o con un cucchiaio di estratto di vaniglia. Si continua montando i tuorli e un uovo intero con lo zucchero e poi si aggiungono le farine, l’olio e il latte. Infine si incorporano a mano gli albumi montati a neve e si completa disponendo le fettine di mela sull’impasto. Come per tutte le torte è importante che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente, perciò ricordatevi di tirare fuori dal frigo latte e uova almeno 2 ore prima di iniziare a preparare le torta.
La torta con farina di mais e mele è senza burro quindi molto leggera e delicata. Per renderla totalmente senza lattosio potete sostituire il latte con qualsiasi bevanda vegetale di vostro gradimento. Deliziosa da sola con il tè o il caffè la torta di mele diventa un dessert goloso se accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o da un ciuffo di panna montata.

Se volete provare la classica torta di mele trovate la mia ricetta qui.
Torta con farina di mais e mele
Una torta di mele alta e soffice che si scioglie in bocca. Perfetta per la prima colazione o come elegante dessert a fine pasto.
Ingredienti
- zucchero semolato: 170 grammi
- Farina 00: 150 grammi
- farina di mais fioretto: 100 grammi
- latte , a temperatura ambiente: 100 millilitri
- olio di semi: 100 millilitri
- Uova grandi, a temperatura ambiente: 3
- zucchero semolato: 4 cucchiai
- limone , il succo filtrato: 1
- cannella in polvere, a piacere
- lievito in polvere per dolci (16 grammi): 1 bustina
- marmellata di albicocca o arancia per spennellare la torta
Istruzioni
- Per preparare la torta con farina mais e mele iniziate accendendo il forno a 170°C. Sbucciate le mele, tagliatele a fettine di circa 3 mm di spessore e mettetele in una ciotola con il succo del limone, i 4 cucchiai di zucchero e la cannella. Girate bene e mettete da parte.
- Setacciate le farine con il lievito e tenete da parte.
- Iniziate a montare nella planetaria munita di frusta a fili 1 uovo intero con due tuorli (tenete da parte i due albumi) e lo zucchero.
- Quando il composto risulterà gonfio e spumoso fermate la planetaria e sostituite il gancio a fili con quello a K. Aggiungete piano piano il mix di farine e lievito alternandolo all'olio versato a filo, sempre montando a media velocità.
- Versatete quindi a filo anche il latte continuando a montare a media velocità.
- A parte montate a neve ferma i due albumi rimasti.
- Incorporate gli albumi montati al composto usando una spatola in gomma e facendo dei movimenti lenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
- Trasferite l'impasto in una tortiera tonda (possibilmente a cerniera) da 24 cm di diametro precedentemente rivestita di carta da forno sul fondo ed oleata sui bordi.
- Sistemate le fettine di mela in cerchi concentrici sull'impasto facendole sprofondare leggermente.
- Cuocete nel forno preriscaldato a 170°C per circa 40-50 minuti o sinché inserendo uno stecchino al centro della torta questo uscirà pulito. Se la superficie della torta dovesse iniziare a colorarsi troppo coprite con un foglio di alluminio fino a fine cottura.
- Una volta cotta sfornate e lasciate raffreddare in teglia. Poi passate un coltellino lungo i bordi, aprite la teglia a cerniera e trasferite la torta su un piatto. Spennellatela con un po' di marmellata diluita con poca acqua e servite.