Budino di zucca e pecorino con marmellata di cipolle

Budno di zucca salato con pecorino

Il budino di zucca e pecorino con marmellata di cipolle è un antipasto gustoso ed elegante. Perfetto per Natale servito con fette di pane tostato ed un bicchiere di prosecco ghiacciato. Un budino delicato e scioglievole accompagnato da una marmellata di cipolle aromatizzata alla cannella. Una ricetta semplice che vi stupirà per la sua bontà.

La ricetta del budino di zucca e pecorino è davvero facile, potete preprararlo dal giorno prima e riscaldarlo leggermente a bagno maria al momento di servirlo. La marmellata di cipolle, semplicissima e veloce da preparare, è ottima anche servita a parte come accompagnamento per un tagliere di formaggi. Si conserva in frigorifero per almeno tre giorni.

Budino di zucca e pecorino con cipolle

Ingredienti per il budino di zucca

  • Zucca intera butternut o delica.
  • Panna fresca.
  • Pecorino sardo stagionato – ma potete sostituirlo con Parmigiano.
  • Albumi.
  • Cipolle dorate.
  • Zucchero semolato e Muscovado.
  • Cannella – in stecca o polvere.

Io inizio sempre facendo la marmellata di cipolle dal giorno prima, così ha il tempo di raffreddarsi ed insaporirsi. Si prepara facendo cuocere a fuoco bassissimo per una cinquantina di minuti le cipolle affettate sottili con il burro, lo zucchero e la cannella. Quando le cipolle diventano lucide e morbidissime, quasi caramellate la marmellata è pronta. Si può conservare per circa tre giorni in frigorifero, chiusa molto bene. È deliziosa, come ho detto sopra, anche servita con formaggi o spalmata su crostini croccanti. Mentre la marmellata cuoce lentamente si prepara la zucca cuocendola in forno tagliata a metà con la buccia. Una volta che la polpa è morbida, si sbuccia e si frulla sino ad ottenere una purea liscia. A questo punto si fa sciogliere il pecorino nella panna su fuoco molto basso, si aggiunge la purea di zucca e si fa intiepidire. Poi si uniscono gli albumi, uno alla volta, e si filtra il composto in modo che il budino risulti setoso. Infine si versa il liquido ottenuto in piccoli stampini da budino (io uso gli stampini usa e getta in alluminio per muffin) e si cuociono a bagnomaria per circa 30 minuti in forno a 160°C. Una volta cotti, si sformano su un piatto da portata e si servono con la marmellata di cipolle sopra.

Budino di zucca e pecorino con marmellata di cipolle

Tempo di preparazione:30 minuti
Tempo di cottura:1 ora e mezza circa
Porzioni:6 budini

Ingredienti

  • zucca butternut media: 1
  • panna fresca non dolcificata: 300 grammi
  • albumi (circa 3 albumi): 125 grammi
  • Pecorino sardo stagionato: 100 grammi
  • sale , q.b.
  • pepe , q.b.
  • Marmellata di cipolle
  • cipolle dorate: 500 grammi
  • zucchero semolato: 100 grammi
  • zucchero muscovado: 2 cucchiai
  • cannella: 1 stecca
  • burro: 50 grammi

Istruzioni

  1. Per preprarare il budino di zucca e pecorino iniziate dalla marmellata di cipolle. Tagliate le cipolle a fettine sottili (potete anche usare una mandolina).
  2. Fate sciogliere il burro in una casseruola dal fondo spesso, aggiungete le cipolle a fette, lo zucchero semolato e quello Muscovado. Mescolate a fuoco vivo per pochi minuti, sinchè lo zucchero si sarà sciolto. Aggiungete la stecca di cannella ed abbassate il fuoco al minimo. Fate cuocere per circa 50 minuti a fuoco molto basso, con il coperchio e mescolando spesso perchè non si attacchi. Quando le cipolle saranno morbide e lucide, quasi caramellate, la mamellata è pronta. Fate raffreddare.
  3. Mentre la marmellata di cipolle cuoce preparate la zucca. Tagliatela a metà, rimuovete i semi e mettetela in una teglia senza sbucciarla con la parte della buccia rivolta verso l'alto. Cuocetela in forno a 180°C sino a quando la polpa sarà morbida. Ci vorranno dai 20 ai 30 minuti circa in base alla grandezza della zucca.
  4. Una volta cotta, fatela raffreddare, rimuovete la buccia e frullate la polpa. Poi pesate i 250 grammi per la ricetta.*
  5. Grattugiate il pecorino e fatelo sciogliere nella panna fresca su fuoco bassissimo, mescolando di continuo. Aggiungete la purea di zucca, mescolate e fate intiepidire.
  6. Aggiungete quindi gli albumi uno alla volta mescolando con una frusta a mano, aggiustate di sale e pepe e filtrate il liquido con un setaccio o colino forato.
  7. Trasferite in 6 stampini usa e getta in alluminio (quelli da muffin) imburrati molto bene oppure in stampini in silicone. Cuocete a bagnomaria in forno a 160°C per circa 30-40 minuti o sinchè il budino si sarà rappreso e sarà leggermente dorato.
  8. Fate intiepidire, sformateli su un piatto da portata e servite con la marmellata di cipolle e crostini.Budino di zucca salato con pecorino - close up

Note

*Potete usare la polpa rimasta per fare un risotto o per condire una pasta.