Gli involtini di melanzane sono un antipasto fresco e saporito.
Si possono presentare su un letto di pomodori cancassè e basilico fresco, ma se volete proporli per un buffet in piedi, dove non è previsto l’uso di piatti e posate, potete infilzarli su spiedini di legno alternandoli ad olive verdi e piccoli pomodorini ciliegino. Sono molto carini anche come canapè posati su dischetti di pane integrale o su crostini.
Involtini di melanzane
Un antipasto fresco e saporito a base di melanzane e tonno.
Ingredienti
- melanzane di grandezza simile : 6
- tonno sott'olio sgocciolato: 300 grammi
- Olive verdi snocciolate: 100 grammi
- pinoli: 60 grammi
- maionese: 4 cucchiai
- pomodori a grappolo: 6
- spicchi d'aglio: 2
- basilico (qualche foglia)
- olio extra vergine d'oliva (q.b.)
- sale (q.b.)
- pepe (q.b.)
Istruzioni
- Tagliate le melanzane a fette spesse non più di 5 mm cercando di essere il più regolari possibile. Questa è la parte più "difficile" della preparazione perché se farete fette irregolari le melanzane verranno troppo cotte in alcuni punti e in altri crude e sarà difficile arrotolare gli involtini.. Prendetevi un po' di tempo per fare con calma questo passaggio. Utilizzate un coltello seghettato e preferite le melanzane tonde alle melanzane allungate così il taglio sarà un po' meno complicato viste le dimensioni ridotte. In alternativa usate una mandolina.
- Man mano che affettate disponete le melanzane in un recipiente forato e salatele leggermente per eliminare l'acqua in eccesso e l'eventuale amarognolo. Tamponatele con uno foglio di carta assorbente e procedete alla cottura: potete grigliarle sui fornelli utilizzando una piastra antiaderente e poi condirle con un filo d'olio, sale e pepe e fettine di aglio, oppure potete disporre le fette su teglie ricoperte di carta forno, condirle nella stessa maniera e cuocerle a 200 gradi sinché saranno leggermente bruciacchiate.
- Sgocciolate il tonno e le olive e tritateli con un trita tutto aggiungendo gradualmente la maionese. Aggiungete i pinoli alla fine così rimarranno a pezzettini conferendo una nota croccante agli involtini.N.B. il ripieno deve essere cremoso non liquido altrimenti colerà fuori dagli involtini e non riuscirete ad arrotolarli!
- Per il concassè: mettete a bollire una pentola d'acqua, incidete una piccola croce sul fondo dei pomodori e preparate un recipiente con acqua fredda (possibilmente ghiacciata). Tuffate i pomodori 2/3 alla volta nell'acqua bollente, tirateli su dopo massimo 25/30 secondi e tuffateli nell'acqua fredda.Sbucciateli e tagliateli a metà eliminando l'interno. Ricavate dei cubetti regolari e conditeli con sale, olio e pepe.
- Assemblate gli involtini spalmando un po' di ripieno sulle fettine di melanzana (eliminate l'aglio) e arrotolatele. Se l'involtino è troppo lungo potete tagliarlo in due o tre tocchetti più piccoli.
- Sistemate in una pirofila il concassè di pomodoro e adagiatevi sopra gli involtini in cerchi concentrici. Decorate con le foglie di basilico al momento di servirli.
Note
Se non avete tempo di affettare e cuocere le melanzane potete acquistare una busta di melanzane grigliate surgelate.