Torta con farina di grano saraceno e marmellata di ribes senza burro

Torta di grano saraceno con marmellata di ribes e panna

La torta con farina di grano saraceno è un dolce morbido e dal gusto rustico. Una torta farcita con marmellata di ribes senza glutine e senza burro. Perfetta quindi per gli intolleranti. La torta di grano saraceno è ottima sia per la colazione che per la merenda, deliziosa solo con un po’ di zucchero al velo spolverizzato sopra. La marmellata di ribes, leggermente acidula, si sposa a meraviglia con il sapore intenso del grano saraceno. Per accentuarne il colore nocciola ho aggiunto un cucchaio di cacao amaro e per dare una nota profumata ho aromatizzato l’impasto con il cardamomo in polvere. Il risultato è stato una torta dal gusto e aroma deliziosi!

Il grano saraceno

Il grano saraceno, contrariamente a quanto si crede, non è un cereale ma appartiene alla famiglia delle Polygonacee, la stessa del rabarbaro. Non contiene glutine perciò è ideale per i celiaci e per chi si sente spesso appesantito quando consuma alimenti con glutine.

Portato in Europa grazie ai Turchi è molto utilizzato in Russia, Francia e Germania. In Italia non viene coltivato molto, più che altro in Alto Adige Lombardia, dove viene usato per la preparazione della torta di grano saraceno. per i pizzoccheri e la polenta taragna.

I semi del grano saraceno sono ricchi di proteine, acidi, sali minerali e vitamina B e PP.

La ricetta della torta con farina di grano saraceno prevede l’utilizzo del burro ma questa volta l’ho sostituito con olio di semi per rendere il dolce perfetto anche per gli intolleranti al lattosio. Il risultato è una torta molto più leggerae spumosa. Se preferite usare il burro basterà sostituire la dose di olio (200 grammi) con 250 grammi di burro morbido.

Torta al grano saraceno e marmellata

La torta con farina di grano saraceno è semplice e veloce da preparare. La dose della ricetta è per una tortiera tonda da circa 20-22 cm di diametro. Per avere però una torta alta, come quella che ho preparato io, vi consiglio di dividere l’impasto in due piccole teglie tonde da 15 cm di diametro. In questo modo riuscirete ad avere 4 strati. Oltre ad usare la marmellata di ribes io ho farcito uno strato con panna montata e decorato la parte superiore con frutta fesca di stagione. La torta di grano saraceno è molto umida e soffice e può essere tranquillamente consumata senza nessun tipo di farcitura, solo spolverizzata con zucchero al velo.

Torta di grano saraceno e marmellata - fetta close up

Torta con farina di grano saraceno e marmellata di ribes senza burro

Tempo di preparazione:15 minuti
Tempo di cottura:40 minuti circa
Porzioni:6 persone

Ingredienti

  • farina di grano saraceno: 210 grammi
  • Uova medie a temperatura ambiente: 4
  • zucchero semolato: 210 grammi
  • olio di semi: 200 grammi
  • lievito in polvere per dolci: 10 grammi
  • cacao amaro in polvere: 1 cucchiaio
  • cardamomo in polvere (facoltativo): 1 cucchaino
  • marmellata di ribes, fragole o lamponi
  • zucchero al velo per decorare

Istruzioni

  1. Setacciate la farina con il lievito, il cacao e il cardamomo.
  2. Montate le uova con lo zucchero alla massima velocità sino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
  3. Riducete la velocità delle fruste ed aggiungete un po' alla volta il mix di farina versando a filo anche l'olio.
  4. Quando il composto sarà ben amalgamato trasferitelo in una teglia da circa 20/22 cm di diametro imburrata o rivestita di carta da forno.
  5. Cuocete in forno preriscaldato a 170°C statico/160° ventilato per circa 35-40 minuti o sinché inserendo uno stecchino al centro questo uscirà asciutto.
  6. Una volta che la torta sarà fredda tagliatela a metà e farcitela con la marmellata. Completate con una spolverata di zucchero al velo.