I ravioli di zucca sono un primo piatto autunnale davvero gustoso come la pasta con la zucca al forno. Ottimi conditi con semplice burro e salvia o con un leggero sugo di pomodoro fresco.

Ravioli di zucca e ricotta al burro

Ingredienti e consigli

Gli ingredienti per preparare i ravioli di zucca sono:

  • la zucca – scegliete una zucca non troppo acquosa, la Mantovana è perfetta.
  • la ricotta – mista o di pecora, asciutta e saporita.
  • il Parmigiano grattugiato.
  • sale, pepe e noce moscata.
  • pasta fresca all’uovo.

Pochi e semplici ingredienti per un piatto davvero delizioso. La zucca si cuoce in forno a 200°C sino a quando diventa tenera. Se dovesse essere troppo acquosa potete passarla in padella velocemente per farla asciugare in modo che il ripieno non venga troppo umido. Per lo stesso motivo vi consiglio di mettere a scolare la ricotta in un colino con sopra un peso dal giorno prima, così sarete certi che non rilascerà acqua all’interno dei ravioli.

Per quanto riguarda la pasta fresca all’uovo io uso sempre un mix fatto per metà da farina 00 e per metà da semola rimacinata di grano duro. Se però preferite potete usare anche solo farina 00, la pasta verrà meno rustica. È molto importante far riposare la pasta almeno 30 minuti prima di utilizzarla altrimenti sarà troppo elastica. Inoltre ricordate di stenderla in una sfoglia davvero sottile, non abbiate paura, la sfoglia deve essere quasi trasparente. Tenete presente che i ravioli sono fatti da due strati di pasta sovrapposti che se troppo grossi non saranno buoni una volta cotti. Infine attenzione a non intrappolare aria all’interno dei ravioli quando li sigillate, in cottura tenderà ad uscire lacerando la pasta.

Ravioli di zucca e ricotta crudi

Come vedete dalle foto io mi son divertita a fare una sfoglia bicolore, per realizzarla ho preparato sia la pasta all’uovo classica (che trovate nella scheda ricetta sotto) sia una pasta all’uovo alla zucca. Per farla ho sostituito parte delle uova con purea di zucca.

Ecco la ricetta se volete anche voi cimentarvi nell’impresa 😀

Pasta alla zucca

  • 200 grammi di farina 00
  • 200 grammi di semola rimacinata di grano duro
  • 2 uova
  • 200 grammi di purea di zucca, asciutta.

Il procedimento è identico a quello per la pasta all’uovo classica: fate la fontana con le farine, sbattete le uova leggermente con la purea di zucca e rovesciate il mix sulle farine. Aggiungete un pizzico di sale ed impastate sino a quando avrete un panetto liscio e privo di grumi. Data l’umidità della zucca a volte è necessario aggiungere un po’ di farina se l’impasto risulta troppo umido. Vi consiglio di preparare la purea dal giorno prima e metterla a scolare con un peso sopra per eliminare più acqua possibile. Se prima di utilizzarla dovesse sembrarvi ancora troppo bagnata passatela in padella mescolando di continuo per qualche minuto.

Per realizzare la pasta striata stendete una sfoglia di pasta all’uovo classica e una di pasta alla zucca allo spessore di circa 2 mm. Poi ricavate delle strisce larghe circa 1 cm ed accostatele molto vicine alternando il colore giallo a quello arancione. Usando il matterello pressate le strisce in modo che si attacchino e poi continuate a stendere sino allo spessore desiderato (1 mm per i ravioli) cercando di non deformare il disegno. L’ideale è usare la macchinetta per la pasta per avere un decoro più preciso. Usate la pasta per formare i ravioli come nella ricetta.

Ravioli di zucca con burro e salvia - header

Altre ricette gustose a base di zucca? Provate queste:

  1. Gnocchi di zucca
  2. Polpettone di zucca ripieno di formaggio
  3. Risotto zucca e porri

Ravioli di zucca

Tempo di preparazione:150 minuti
Tempo di cottura:25 minuti
Tempo di attesa:30 minuti
Porzioni:40 ravioli circa

Ingredienti

  • Per la pasta
  • semola rimacinata: 100 grammi
  • farina 00: 100 grammi
  • Uova medie: 2
  • Per il ripieno
  • zucca pulita: 500 grammi
  • ricotta: 250 grammi
  • Parmigiano: 90 grammi
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • Noce moscata facoltativo

Istruzioni

    Ripieno
    1. Per preparare i ravioli di zucca inizate dal ripieno. Tagliate la zucca fette e disponetele su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C pe circa 25 minuti o sino a quando la polpa risulterà morbida. Sfornate e fate raffreddare.
    2. Una volta fredda, frullate la polpa di zucca ottenuta, aggiungete la ricotta, il Parmigiano grattugiato, sale, pepe e noce moscata a piacere. Mescolate bene con una spatola o un cucchiaio, coprite e conservate in frigorifero.
    Pasta all'uovo
    1. Preparate ora la pasta fresca all'uovo. Mettete la farina 00 e la semola rimacinata sul tavolo a formare la classica fontana, sbattete leggermente le uova e versatele sulle farine. Impastate sino ad ottenere un panetto morbido ed elastico.(Se non volete impastare a mano mettete tutti gli ingredienti nella planetaria munita di gancio a K e impastate sino a formare un panetto.) Avvolgete con pellicola e fate riposare almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
    2. Stendete la pasta col matterello o con la macchinetta tirasfoglia ad uno spessore di circa 1 mm formando dei rettangoli lunghi almeno 20 cm.
    3. Dividete il rettangolo a metà e posizionate dei mucchietti di ripieno alla zucca distanziati tra loro circa 3-4 cm.
    4. Inumidite i contorni intorno ai mucchietti di impasto con poca acqua.
    5. Posizionate l'altra metà del rettangolo di pasta sopra i mucchietti e sigillate ogni raviolo pressando con le dita e cercando di non lasciare aria intrappolata, altrimenti i ravioli potrebbero aprirsi in cottura.
    6. Intagliate i ravioli di zucca con un coppa ravioli quadrato o tondo o con la rotella per la pasta e trasferiteli su un vassoio spolverizzato di semola. Coprite con un canovaccio sino a quando avrete formato tutti i ravioli.
    7. Cuocete i ravioli di zucca in abbondante acqua salata e condite con burro e salvia fresca.