Gli gnocchi di polenta alla romana senza uova sono un piatto veloce e facile da preparare. Perfetti per utilizzare la farina da polenta in maniera alternativa creando un piatto sfizioso e appagante. Io li preparo spesso e li conservo in freezer pronti per essere gratinati quando non ho tempo o voglia di cucinare.
Gli gnocchi di polenta si possono condire in tantissimi modi. In questa ricetta ve li propongo in due versioni: una in bianco con mozzarella e Parmigiano e una con mozzarella e passata di pomodoro.

Entrambe le versioni sono semplicissime e super veloci. Se gradite potete però aggiungere delle verdure come funghi trifolati o spinaci, oppure sostituire la mozzarella con formaggi più gustosi come il Brie o il Gorgonzola. Insomma gli gnocchi di polenta si prestano a mille interpretazioni, basta usare la fantasia o ciò che abbiamo in frigorifero per renderli gustosi e diversi ogni volta che si preparano.
Trucchetto per usare gli “scarti” di polenta
Dalla preparazione degli gnocchi alla romana vi rimarranno dei ritagli di polenta: non buttateli! Tagliateli a cubetti più o meno della stessa dimensione, conditeli con olio extravergine di oliva, rosmarino o origano secco e spezie a piacere (paprica o curry ad esempio). Metteteli in forno a 200°C e cuocete sinché saranno dorati e croccanti. Sono deliziosi come snack o serviti con l’aperitivo!

Se siete alla ricerca di altre ricette a base di polenta date uno sguardo anche alle uova in cocotte di polenta e funghi o alla deliziosa torta con farina di mais e mele.

Gnocchi di polenta alla romana senza uova
Ingredienti
- farina per polenta istantanea: 250 grammi
- acqua: 1 litro
- sale grosso: 1/2 cucchiaio
- Parmigiano grattugiato: 100 grammi
- mozzarelle , tagliate a fettine: 2
- passata di pomodoro: 200 grammi
- olio extra vergine d'oliva q.b.
- sale fino q.b.
- burro , più un po' per ungere la teglia: 40 grammi
- origano secco, a piacere
Istruzioni
- Per preparare gli gnocchi di polenta alla romana inziate cuocendo la polenta. Portate a bollore 1 litro di acqua, aggiungete il sale e la polenta a pioggia. Riportate a bollore mescolando di continuo con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi e cuocete per circa 5 minuti o sino a quando la polenta sarà densa e liscia.
- Trasferite la polenta cotta su una teglia (o un tagliere) ricoperta di carta da forno leggermente unta con olio. Stendetela aiutandovi con una spatola in uno strato uniforme alto circa 1 cm. Coprite con pellicola e fatela intiepidire.
- Dopo circa 10 minuti la polenta dovrebbe essere tiepida e abbastanza solida. Ricavate dei cerchietti usando un taglia pasta tondo (liscio o zigrinato) da circa 4 cm di diametro leggermente unto. Tenete da parte i cerchietti.
- Condite la passata di pomodoro con un po' di olio, sale e origano secco.
- Imburrate due pirofile da circa 20 cm di diametro o grandi tanto da contenere i cerchietti di polenta che andranno conditi metà con la passata e metà in bianco. Disponete i cerchietti di polenta sovrapponendoli gli uni agli altri in cerchi concentrici.
- Infilate qua e la qualche fettina di mozzarella tra i cerchietti in entrambe le pirofile. Poi su una delle due pirofile distribuite la passata e una generosa manciata di Parmigiano grattugiato. Sull'altra distrubuite solo il parmigiano.
- Completate con qualche fiocchetto di burro e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti o sinché il formaggio si sarà fuso e la superficie apparirà dorata e croccante.