Gli gnudi di broccoli e ricotta sono un primo piatto gustoso ma dal sapore delicato. Cugini degli gnudi di spinaci e ricotta, sono molto più leggeri ma ugualmente deliziosi. Gli gnudi sono delle palline di ricotta che vengono cotte come gli gnocchi in acqua bollente salata.

Li ho sempre visti preparare da mia madre quando ero bambina. Li faceva rotolare nella farina su una tavola di legno, di quelle che si usano per la pasta fresca. Poi li copriva con una telo sottile di stoffa a quadretti bianchi e verdi. Che belli i tempi passati con lei a guardarla cucinare! 🙂 Così ho imparato tante ricette e sopratutto ho sviluppato la passione per la cucina.

Ma passiamo alla ricetta, che sicuramente vi interessa più dei miei ricordi d’infanzia!

Regole per gnocchi perfetti

Gli gnudi di broccoli e ricotta sono davvero semplici MA, c’è un MA grande: la consistenza dell’impasto. Come gli gnocchi di patate se ci si fa prendere la mano aggiungendo un sacco di farina nell’impasto si ottengono gnudi terribili, duri e con un sapore, appunto, farinoso. Ci sono alcune regole importanti da seguire:

  • Scegliete sempre una ricotta asciutta, di pecora o mista. Mettela a scolare dal giorno prima con un peso sopra.
  • I broccoli, lessi o cotti a vapore, devono essere ben scolati anch’essi. Potete cuocerli dal giorno prima e metterlia scolare come la ricotta.
  • Aggiungete la farina nell’impasto SOLO se, pur avendo seguito i due punti precedenti, vi sembra ancora troppo poco consistente.
  • Quando formate gli gnudi fateli rotolare pochissimo nella farina, solo il tanto necessario per poterli prendere in mano, arrontondare un po’ e buttare nell’acqua.
  • Cuocete pochi gnudi per volta, smuovendo un po’ la pentola perchè non si attacchino al fondo nei primi secondi di cottura ma non girate l’acqua con un cucchiaio sennò rischiate di romperli.
  • Scolate gli gnudi con una schiumarola e metteteli direttamente nel condimento scelto.

Ecco, queste sono le regole per avere degli gnudi di broccoli e ricotta buoni, morbidi e che si sciolgono in bocca.

Gli gnudi classici si condiscono con burro e salvia, io ho usato invece un sugo di pomodoro molto leggero cotto con basilico ed uno spicchio di aglio in camicia.

Gnudi di broccoli e ricotta

Tempo di preparazione:30 minuti
Tempo di cottura:5 minuti
Porzioni:4 persone

Ingredienti

  • ricotta: 500 grammi
  • broccoli lessati o cotti a vapore: 400 grammi
  • Pecorino grattugiato: 3 cucchiai
  • tuorli: 2
  • Noce moscata grattugiata, q.b.
  • sale , q.b.
  • pepe , q.b.
  • farina 00: 100 grammi
  • salsa di pomodoro o burro e salvia per condire

Istruzioni

  1. Per preparare gli gnudi iniziate schiacciando i broccoli lessi con una forchetta. Uniteli alla ricotta e al pecorino e frullate tutto con un frullatore con le lame. Dovete ottenere una purea liscia ma non liquida.
  2. Trasferite il composto in una ciotola aggiustate di sale, pepe e noce moscata. Assaggiate per capire se abbastanza saporito e poi aggiungete i tuorli.
  3. Mescolate bene usando una spatola, se il composto è troppo molle aggiungete massimo 2 cucchiai di farina.
  4. Portate a bollore una pentola con acqua per cuocere gli gnudi.
  5. Mettete la farina in un piatto e quando l'acqua inizia a bollire aggiungete il sale (come si fa per la pasta) e inziate a formare gli gnudi. Aiutandovi con due cucchiai formate delle palline e rotolate velocemente nella farina. Poi gettatene poche alla volta nell'acqua.
  6. Quando gli gnudi salgono a galla sono pronti. Scolateli nella salsa di pomodoro calda e procedete sino a quando saranno tutti cotti.
  7. Servite con una grattugiata di Parmigiano.Gnudi di broccoli - header