La Pasta alla Norma è un primo piatto tipico di Catania. Una ricetta facile e gustosa perfetta per l’estate.
L’origine del nome di questo piatto è incerta: alcuni sostengono sia dedicata alla famosa opera di Vincenzo Bellini (Norma appunto), secondo altri sarebbe stato il commediografo siciliano Nino Martoglio a inventare il nome quando una sera, mangiando in un ristorante un piatto di questa pasta disse “È una norma!” per sottolineare quanto fosse buona e perfetta proprio come l’opera di Bellini.
Qualunque sia l’origine del nome, la pasta alla Norma è davvero un piatto delizioso e ricco di gusto.
La pasta alla Norma perfetta
Il formato di pasta ideale per la pasta alla Norma sono i rigatoni. Infatti, grazie alle scanalature esterne e alla forma bucata raccolgono alla perfezione il condimento. Il sugo deve essere rigorosamente preparato con i pomodori ramati freschi che si tagliano a dadini e si cuociono con aglio, basilico, sale e un pizzico di zucchero per smorzare l’acidulo del pomodoro. La salsa, poi, viene passata al passaverdure e fatta restringere nuovamente in padella per creare la giusta densità. Le melazane devono essere freschissime, quindi è sempre meglio preparare questo piatto in estate quando si trovano le melanzane migliori. C’è chi le taglia a dadini (io le preferisco così) e chi le fa a fette, poi si friggono in abbondante olio e si scolano molto bene in modo che restino croccanti e non unte. Infine la pasta alla Norma si condisce col sugo, si divide nei piatti e con sopra le melanzane fritte e un’abbondante grattugiata di ricotta salata.
Pasta alla Norma
Ingredienti
- rigatoni: 350 grammi
- melanzane viola grandi: 2
- pomodori ramati: 800 grammi
- aglio: 1 spicchio
- ricotta salata: 250 grammi
- basilico fresco (q.b)
- olio extra vergine d'oliva (q.b.)
- sale (q.b.)
- zucchero (q.b.)
- Per friggere
- olio di semi di arachide o girasole
Istruzioni
- Per realizzare la pasta alla Norma iniziate preparando il sugo. Tagliate a dadini i pomodori ramati e metteteli un una padella capiente con un cucchiaio abbondante di olio e l'aglio. Fateli cuocere a fuoco medio per un quarto d'ora circa sinchè saranno morbidi poi aggiustate di sale e aggiungete mezzo cucchiaino di zucchero e qualche foglia di basilico.
- Fate cuocere ancora per dieci minuti circa poi spegnete, eliminate lo spicchio di aglio e passate il sugo con un passaverdure. Rimettetelo sul fuoco e cuocete sinchè si sarà ristretto, circa per 15 minuti.
- Tagliate le melanzane a fette spesse circa 1,5 cm e poi a dadini. Friggete nell'olio di semi caldo e scolate bene tamponando con scottex da cucina. Salate e tenete da parte.
- Cuocete la pasta per i minuti indicati sulla confezione in acqua bollente salata.
- Scolate la pasta nel sugo caldo, giarate bene e servite nei piatti aggiungendo sopra un po' di melanzane fritte e una grattugiata abbondante di ricotta salata.