La pasta con il cavolfiore al forno è un primo piatto delicato e gustoso. Facile e abbastanza veloce da preparare vi stupirà per la sua bontà. È perfetta per far mangiare il cavolfiore anche a chi di norma non lo adora.

Pasta con il cavolfiore gratinata - header

Il cavolfiore: proprietà e benefici

Il cavolfiore è un ortaggio invernale anche se ormai si trova sui banchi dei mercati un po’ tutto l’anno. Io lo acquisto durante i mesi più freddi e lo conservo in freezer gia pulito e diviso in cimette in modo da averlo a disposizione nel periodo estivo. Il cavolfiore è un alimento ricco di potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico e vitamina C. È considerato una delle verdure più nutrienti del mondo ed è ricco di fibre e sostanze che rafforzano il sistema immunitario. I metodi di cottura migliori per preservarne le proprietà nutritive sono la bollitura in acqua bollente salata e la cottura a vapore. Quest’ultima è, a mio parare, la migliore per mantenere il cavolo croccante anche dopo cotto. Una volta cotto il cavolfiore è ottimo semplicemente condito con olio, aceto e sale. Per renderlo più gustoso si può gratinare al forno con besciamella e formaggi, come nella ricetta della pasta al forno, oppure fare “soffocato” in tegame con le olive e il buro sino a ridurlo quasi in crema.

Unico lato “negativo” del cavolfiore è il forte odore di zolfo che sprigiona durante la cottura. Per aggirare il problema si può aggiungere qualche goccia di succo di limone all’acqua di cottura.

Pasta con il cavolfiore al forno - flatlay

La pasta con il cavolfiore al forno è un escamotage per “convincere” anche i più scettici a mangiare questo ortaggio dai mille benefici. La ricetta è molto semplice, si può preparare in quantità e tenere in freezer pronta da gratinare. Si cuoce il cavolfiore a vapore tenendolo bello croccante. Poi lo si salta in padella con una noce di burro sino a farlo dorare. Si cuoce la pasta al dente, scegliendo una formato corto tipo ziti tagliati, sedanini o tortiglioni. Infine si pepara una besciamella arricchita da formaggio grattugiato, si unisce alla pasta e al cavolo insieme a mozzarella e provola e si gratina al forno. Un piatto delizioso e appagante, un perfetto comfort food!

Pasta con il cavolfiore e formaggi misti al forno

Pasta con il cavolfiore al forno

Tempo di preparazione:30 minuti
Tempo di cottura:20 minuti
Porzioni:4 persone

Ingredienti

  • Per la pasta
  • pasta corta (tipo ziti tagliati) : 350 grammi
  • cavolfiore medio : 1
  • Parmigiano grattugiato: 50 grammi
  • mozzarella: 100 grammi
  • scamorza affumicata tagliata a pezzetti: 80 grammi
  • burro: 20 grammi
  • olio extra vergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • Per la besciamella
  • latte intero: 500 millilitri
  • burro: 50 grammi
  • Farina setacciata: 50 grammi
  • sale q.b.
  • Noce moscata grattugiata, q.b.

Istruzioni

  1. Per preparare la pasta al forno iniziate dal cavolfiore. Lavatelo bene e dividetelo in cimette. Lessatelo al vapore per circa 10-15 minuti in modo che sia cotto ma non molle. Punzecchiandolo con i rebbi di una forchetta deve risultare un po' al dente.
  2. Scaldate il burro con un cucchiaio di olio in una padela antiaderente e saltate le cimette di cavolfiore lessate sinchè saranno colorite e un po' croccanti. Aggiustate di sale e pepe e tenete da parte.Cavolfiore saltato in padella
  3. Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata e scolatela piuttosto al dente. Conditela con un filo di olio in modo che non si attacchi e tenete da parte.
  4. Preparate la besciamella. Sciogliete il burro in un tegame dal fondo spesso e i bordi alti. Una volta sciolto del tutto aggiungete la farina e mescolate con una frusta continuamente sinché sarà di un bel colore dorato.
  5. Iniziate quindi a versare il latte poco alla volta mescolando sempre con la frusta. Continuate sino a finire tutto il latte, salate e se gradite insaporite con un po' di noce moscata grattugiata. Portate a bollore sempre mescolando, poi abbassate la fiamma e mescolate fino a quando la besciamella si sarà addensata.
  6. Spegnete e aggiungete alla besciamella il parmigiano grattugiato mescolando sinchè si sarà sciolto.
  7. Aggiungete il cavolfiore nella ciotola con la pasta e girate delicatamente cercando di non rompere le cimette. Aggiungete i dadini di mozzarella, quelli di scamorza e circa la metà della besciamella. Mescolate bene.
  8. Imburrate una pirofila da forno da circa 25x20 cm (o 4 piccole cocotte) e rovesciateci dentro il mix di pasta col cavolfiore.
  9. Versate sopra la restante besciamella e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti o sino a quando la superficie della pasta sarà dorata e croccante.Pasta con il cavolfiore gratinata - header