La vellutata di broccolo romano è un piatto leggero e delicato. Perfetta per il periodo invernale quando il broccolo romano è di stagione. Facile e veloce da preparare.

Vellutata di brocccolo romanesco - close up

Broccolo romano proprietà ed usi in cucina

Il broccolo romano o romanesco è una varietà di broccolo originaria del Lazio. Oggi coltivato anche in altre regioni italiane è ricco di vitamine e fibre. Perfetto per le diete ipocaloriche ed ideale per chi soffre di celiachia o intolleranza al lattosio. Infatti, il broccolo romano non contiene le molecole responsabili di queste intolleranze. Ha un basso contenuto calorico, solo 20 Kcal per 100 grammi di broccolo. È ideale per la preparazione di zuppe, vellutate ed insalate. Delizioso sia a vapore che bollito o saltato in padella. Ottimo con la pasta oppure gratinato al forno con besciamella e pan grattato. Il broccolo romano non solo è squisito ma è anche bellissimo esteticamente: verde brillante con le inflorescenze che sembrano dei diamanti.

Ingredienti per la vellutata di broccolo romano

La vellutata di broccolo romano, come ho acennato più su, è molto semplice da preparare. Gli ingredienti sono:

  • broccolo romano, già diviso in cimette.
  • pisellini, surgelati o freschi.
  • spinaci surgelati.
  • brodo vegetale o acqua .
  • acciughe.
  • aglio.
  • olio e sale.
  • crostini e semini per servire.

Il procedimento è velocissimo perchè si mette tutto a crudo. Prima di tutto si fa soffriggere l’aglio (io lo uso intero e poi lo rimuovo ma se volete potete metterlo tritato) con le acciughe. Queste ultime sono facoltative, io le metto perchè danno un gusto in più e si sposano bene in generale con i broccoli e i cavoli. Se non le amate potete ometterle. Dopo pochi minuti si aggiunge il broccolo romano crudo e si fa salaltare ancora qualche minuto, girando di continuo, per farlo insaporire. Si copre col brodo caldo (o acqua se preferite) e si fa sobbollire per una ventina di minuti circa, fino a quando il broccolo risulta morbido. A questo punto si aggiungono i pisellini e gli spinaci ancora surgelati. Si fa cuocere una decina di minuti e poi si frulla bene sino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Io l’ho servito con qualche cimetta di broccolo romano cotta a vapore, pochi crostini e semini di sesamo.

Vellutata di broccolo romano - header

La vellutata di broccolo romano è ottima e super cremosa, un piatto leggero ma ricco di gusto.

Vellutata di broccolo romano

Tempo di preparazione:15minuti
Tempo di cottura:30 minuti
Porzioni:4 persone

Ingredienti

  • broccolo romano diviso in cimette cimette: 250 grammi
  • piselli freschi o surgelati: 200 grammi
  • spinaci surgelati: 2 cubetti
  • aglio: 1 spichio
  • acciughe sott'olio: 3 filetti
  • brodo vegetale o acqua: 1,5 litri
  • sale , q.b.
  • olio extra vergine di oliva , q.b.

Istruzioni

  1. Per preparare la vellutata di broccolo romano inziate scaldando circa un cucchiaio di olio in un tegame, aggiungete lo spicchio di aglio e le acciughe spezzettate. Fate soffriggere qualche minuto su fiamma media sinché le acciughe si sciolgono, facendo attenzione a non bruciare l'aglio.
  2. Aggiungete il broccolo romano e fate soffriggere girando spesso per qualche minuto. Eliminate l'aglio.
  3. Versate il brodo caldo e portate a bollore. Poi abbassate la fiamma e fate sobbollire sinchè il broccolo romano sarà morbido.
  4. Aggiungete i piselli e gli spinaci (direttamente da surgelati) e fate cuocere per altri 10-15 minuti.
  5. Frullate tutto, aggiustate di sale e servite con un filo di olio e, se vi piacciono, dei crostini e semini a piacere.Vellutata di brocccolo romanesco - close up