I cordon bleu vegetariani di sedano rapa al radicchio sono facili da preparare ma gustosissimi. Esteticamente sono molto simili al classico cordon bleu ma al posto delle fette di carne si usano delle fette di sedano rapa precotte in forno. Il ripieno invece è a base di radicchio, saltato in padella con il porro, e di mozzarella filante. Io ho usato una mozzarella vegana ma potete usare qualsiasi altro formaggio filante. La panatura è spessa e croccante, fatta con farina, uova e pan grattato. Per una versione vegana eliminate l’uovo e preparate una pastella a base di acqua (150 grammi), farina di ceci (100 grammi), sale e pepe. Usate la pastella al posto dell’uovo, passando i cordon bleu prima nella farina, poi nella pastella ed infine nel pan grattato.

I cordon bleu vegetariani si possono cuocere al forno semplicemente con un giro di olio extra vergine d’oliva, come il cavolfiore impanato, oppure possono essere fritti in olio di semi o cotti nella friggitrice ad aria. In qualsiasi modo li cuocerete saranno sempre deliziosi!
Sedano rapa: usi in cucina
Il sedano rapa, noto anche come sedano di Verona, è un ortaggio da radice poco conosciuto da molti. È bitorzoluto e tondeggiante, assomiglia ad una grossa rapa (da qui il nome), è marroncino-beige esternamente e bianco internamente. Non è proprio carino da vedere ma ha un gusto delizioso! Il sedano rapa si può consumare sia crudo che cotto. Ottimo nelle insalate tagliato a fettine sottili per dare croccantezza e freschezza, oppure semplicemente impanato e fritto, gratinato al forno o unito ad altre verdure in zuppe e vellutate. Ha un sapore molto simile al sedano, ma più delicato, ed una consistenza che ricorda quella del topinambur.
Come pulire ed affettare il sedano rapa
Per la ricetta dei cordon bleu vegetariani sarebbe meglio acquistare un sedano rapa abbastanza grande, sui 600-700 grammi, e di forma il più tondeggiante possibile. Questo perchè servono delle fette regolari per preparare dei cordon bleu carini. Ma il sedano rapa il più delle volte è pieno di bitorzoli… se proprio non riuscite a trovarne uno bello tondo, non preoccupatevi, potete “aggiustarne” la forma modellandolo.
E come? Innanzitutto, prima di procedere nel taglio lavate bene il sedano rapa sotto l’acqua corrente: essendo una radice è spesso sporco di terra, quindi usate uno spazzolino per sfregarlo bene. Poi poggiatelo sul tagliere e tagliate l’estremità a cui erano attaccate le foglie. A questo punto potete eliminare la buccia o con un coltello affilato o con un pela patate, e pian piano lo potete modellare eliminando tutti i bitorzoli e arrotondandolo. Dopo averlo sbucciato e modellato potete tagliarlo a fette spesse come indicato nella ricetta sotto usando un coltello oppure una mandolina per ottenere fette più regolari.
Se dovessero avanzare degli scarti di polpa usateli per un’insalata, per esempio per l’insalata di clementine e salmone affumicato usando il sedano rapa al posto del topinambur.
Cordon bleu vegetariano di sedano rapa al radicchio
Ingredienti
- sedano rapa grande (600-700 g): 1
- radicchio tondo medio: 1
- porro affettato: 1
- mozzarella vegana (o formaggio filante): 1
- Uova: 3
- Farina: 100 grammi
- pan grattato: 100 grammi
- sale (q.b.)
- pepe (q.b.)
- olio extra vergine d'oliva (q.b.)
Istruzioni
- Per preparare i cordon bleu vegetariani iniziate dal sedano rapa. Lavatelo e sbucciatelo usando un pela patate. Poi tagliatelo a fette spesse circa 5 mm. Cercate di essere il più precisi possibile, usate una mandolina per avere fette di sepessore regolare.
- Sistemate le fette di sedano rapa su una teglia rivestita con carta da forno, spennellatele da entrambi i lati con olio extra vergine d'oliva e condite con poco sale e pepe. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C sino a quando saranno morbide ma non sfatte. Ci vorranno tra i 15 e i 20 minuti circa.
- Nel frattempo preparate il radicchio. Lavatelo bene e tagliatelo a fette sottili. Scaldate un cucchiaio abbandante di olio in una padella, aggiungete il porro e fatelo rosolare per qualche minuto sin quando sarà tenero. Aggiungete il radicchio e portate a cottura aggiustando di sale e pepe solo alla fine. Fate raffreddare.
- Affettate la mozzarella e tamponate eventuale acqua in eccesso. Sistemate farina, pan grattato e uova in tre piatti separati. Sbattete le uova con poco sale e pepe.
- Formate i cordon bleu vegetariani poggiando al centro di una fetta di sedano rapa una cucchiaiata di radicchio, poi una fettina di mozzarella e chiudete con un'altra fetta di sedano rapa. Ripetete con le restanti fette. Cercate di tenere il ripieno al centro per evitare che fuoriesca in cottura.
- Passate i cordon bleu vegetariani prima nella farina, facendola aderire bene su tutta la superficie, poi nelle uova sbattute e a seguire nel pan grattato. Ripassate nell'uovo e ancora nel pan grattato in modo da avere una panatura bella spessa.
- Sistemate i cordon bleu vegetariani di sedano rapa su una teglia rivestita di carta da forno, irrorateli con poco olio extra vergine e cuocete in forno preriscaldato a 180°C girandoli almeno una volta sinchè saranno dorati e croccanti. Ci vorranno dai 20 ai 30 minuti..