Eccomi tornata con una ricetta super: deliziosi brownie alle noci pecan ricorperti di ganache al cioccolato fondente.

Se siete amanti di questi famosi dolcetti americani non potete non provare la mia ricetta: è semplice, veloce e super super buona! Si prepara in mezz’ora nemmeno e avrete bisogno solo di una ciotola, pochi ingredienti e un cucchiaio di legno.

Regole per i brownie perfetti

Per realizzare questi deliziosi brownie è importante che gli ingredienti siano pesati nelle giuste quantità, siano alla giusta temperatura, di ottima qualità e pronti davanti a voi prima di iniziare. Questa è una regola che non mi stancherò mai di ripetere: pesate TUTTI gli ingredienti prima e preparate la teglia gia rivestita con carta da forno. Questa dovrà essere di dimensione 18-20×30 cm alta 3,5 cm circa. Non più grande. L’impasto infatti contiene pochissimo lievito (una punta di cucchiaino) perchè i brownie non devono essere “alveolati” come una torta ma devono restare “gommosi”, si devono quasi sciogliere in bocca.Il cioccolato, sia per l’impasto che per la ganache, deve essere fondente almeno al 70%. Non siate tentati da usare un surrogato (per intenderci le piccole goccioline di cioccolato che si comprano al supermecato) oppure un cioccolato al latte. Quet’ultimo infatti renderebbe il dolce troppo stucchevole. Non fatevi prendere dalla fretta durante la preparazione: sciogliete il cioccolato lentamente a bagnomaria o nel microonde. Se usate il microonde impostate la temperatura di max 800W e fate piccoli cicli di 20-30 secondi, mescolando tra un intervallo e l’altro, in modo da non bruciare il cioccolato. Una volta che il cioccolato sarà sciolto lasciatelo intiepidire in modo da poter aggiungere le uova senza che si rovini il composto. Le uova, come per quasi tutti i dolci, devono essere a temperatura ambiente, quindi toglietele dal frigo almeno un’ora prima. Setacciate la farina con il lievito e tenete pronte le noci tritate. Vi consiglio di usare noci intere e tritarle voi perchè spesso le confezioni di noci già tritate contengono pezzetti di guscio ed è molto sgradevole trovarli in mezzo all’impasto!

Infine la cottura è l’ultimo step importantissimo. Se usate la giusta teglia non cuocete il brownie per più di 30 minuti altrimenti si seccherà. Se non trovate la teglia delle dimensioni indicate (18-20x30cm) procuratene una simile e ricordate che l’impasto deve arrivare a mezzo centimetro dal bordo. Quando la rivestite di carta da forno lasciate i bordi della carta più alti di circa 2 cm: vi aiuterà a comntenere meglio la ganache. Una volta cotto lasciatelo non lo rimuovete dallo stampo ma lasciatelo li e quando la ganache sarà pronta rovesciatela sopra il brownie. Fate raffreddare a temperatura ambiente per un po’ sino a quando riuscirete a poggiare sopra i mezzi gherigli di noce senza che sprofondino. Poi trasferite in frigorifero per almeno due ore, fino a quando la ganache sarà solida.

Per tagliare i brownie a quadretti perfetti usate un coltello lungo seghettato e appuntito. Immergetelo in una ciotola con acqua bollente e tagliate il dolce, pulendo la lama con uno scottex dopo ogni taglio. L’ideale è effettuare il taglio lasciando il dolce nella teglia.

I brownie al cioccolato e noci si conservano in freezer per due mesi se chiusi in un contenitore ermetico. Potete surgelarli nella teglia gia tagliati in quadretti così potrete scongelarli poco alla volta.

Brownie alle noci

Tempo di preparazione:30 minuti
Tempo di cottura:30 minuti
Tempo di attesa:4 ore

Ingredienti

  • Per il brownie
  • cioccolato fondente al 70% tritato: 100 grammi
  • burro: 150 grammi
  • uova medie: 3
  • zucchero semolato: 250 grammi
  • farina 00 setacciata: 100 grammi
  • lievito per dolci: 1 punta di cucchiaino
  • noci tritate grossolanamente: 100 grammi
  • noci pecan gherigli scusciati interi: circa 30
  • Per la ganache
  • panna fresca: 200 grammi
  • cioccolato fondente tritato: 200 grammi
  • liquore a piacere (facoltativo): 1 cucchiaio

Istruzioni

  1. Per prima cosa foderate una teglia rettangolare da massimo 18-20x30 cm con carta da forno, sia sul fondo che sui bordi.Accendete il forno a 180°C così sarà a temperatura quando l'impasto sarà pronto.
  2. Mettete il cioccolato tritato in una ciotola insieme al burro e fateli fondere dolcemente nel microonde o a bagnomaria.Trasferite il mix in una ciotola capiente, mescolate e fate intiepidire. Aggiungete quindi le uova una alla volta mescolando con un cucchaio di legno. N.B. è molto importante usare un cucchiaio di legno e non una spatola o una frusta perchè l'impasto non deve incorporare aria; i brownie infatti devono restare "gommosi" all'interno.
  3. Aggiungete quindi lo zucchero tutto insieme e mescolate bene,poi la farina (che avrete setacciato con il lievito) ed infine le noci tritate. Non lavorate eccessivamente il composto ma mescolate giusto il tempo necessario ad ottenere un impasto liscio e privo di grumi.
  4. Trasferite il composto nella teglia precedentemente rivestita di carta da forno e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti, massimo 35. Fate la prova stecchino ma non cuocete per molti minuti in più altrimenti il dolce si seccherà.Ricordate inoltre che se non avete la teglia delle dimensioni indicate in alto tra gli ingredienti dovrete cercarne una di dimensioni il più possibile simili per la perfetta riuscita del dolce. Sfornate e lasciate in teglia.
  5. Preparate la ganache mentre i brownie sono in forno. Mettete la panna in un pentolino e scaldandatela su fiamma dolce sinchè lungo i bordi noterete delle piccole bollicine, segno dell'inizio dell'ebollizione. Spegnete subito e versate il cioccolato tritato, mescolate bene sinché si sarà sciolto e poi aggiungete il liquore. Se il cioccolato non dovesse sciogliersi del tutto potete mettere il pentolino sul fornello tenendolo lontano dalla fiamma in modo che arrivi un po' di calore per sciogliere bene il cioccolato.Rovesciate la ganache sul brownie cotto ancora in teglia muovendo quest'ultima in modo da ricoprire uniformemente tutta la superficie del dolce. Lasciate rapprendere per una decina di minuti poi, quando la ganache sarà ancora morbida, posizionate le noci pecan pressandole leggermente sul cioccolato. Fate raffreddare completamente a temperatura ambiente poi coprite con pellicola e riponete in frigorifero per almeno 4 ore.
  6. Trascorso il tempo di riposo riempite una pentola alta o una ciotola con acqua bollente, immergetevi un coltello lungo seghettato (possibilmente appuntito) e tagliate i brownie a quadretti con la lama bollente avendo cura di pulire la lama con dello scottex e di riimmergerla nell'acqua dopo ogni taglio.Disponete i brownie in piccoli pirottini e conservate in frigo sino al momento di servire.