Torta light yogurt e cioccolato - header

La torta light semplice yogurt e cioccolato è un dolce leggero e gustoso. Facile e veloce da preparare è perfetta sia per la colazione che come golosa merenda. È preparata con l‘olio di semi al posto del burro ed ha per questo un gusto più delicato ed una consistenza più leggera. Lo yogurt magro naturale la rende scioglievole ed umidissima. Potete sostituirlo anche con yogurt senza lattosio e, per una torta meno calorica potete ridurre leggermente la quantità di zucchero. La torta yogurt e cioccolato è una classica torta da credenza e si conserva fuori dal frigorifero per 3 giorni, basta che sia ben chiusa in un contenitore ermetico in modo che non si secchi. Potete sostituire il cioccolato fondente con quello al latte oppure utilizzare solo la dose di cacaco prevista dalla ricetta ed aggiungere il cioccolato fondente a pezzi anzichè sciolto nell’impasto.

Torta yogurt e cioccolato semplice con forsting allo yogurt

La torta light yogurt e cioccolato è deliziosa al naturale, senza farciture o glasse ma, per renderla più golosa, potete decorarla con il frosting a base di yogurt, cacao amaro in polvere e sciroppo di acero che trovate nella ricetta in basso. Il risultato è davvero spettacolare: il frosting, infatti, non solo è lucido, cremoso e bellissimo da vedere, ma è anche buonissimo. Per la quantità di sciroppo di acero potete regolarvi in base al vostro gusto; io ne ho usato 2 cucchiai ma se trovate il frosting troppo amaro potete aggiugerne un po’ in più. Infine per rendere la torta ancora più speciale ho aggiunto qualche cristallo di sale di Maldon sulla glassa. Provatelo e vedrete che delizia!

La torta light semplice yogurt e cioccolato può essere anche farcita con una ganache al cioccolato fondente oppure con confettura di albicocche, come laSacher torte.

Se decidete di decorare la torta con il frosting allo yogurt ricordatevi di conservarla in frigorifero e non a temperatura ambiente.

Torta yogurt e cioccolato con frosting - flat lay

Torta light semplice yogurt e cioccolato

Tempo di preparazione:20 minuti
Tempo di cottura:40-50 minuti
Porzioni:6 persone

Ingredienti

  • Per l'impasto
  • farina 00: 200 grammi
  • cacao amaro in polvere: 50 grammi
  • lievito per dolci in polvere: 1 bustina
  • zucchero semolato: 150 grammi
  • uova medie a temperatura ambiente: 3
  • yogurt magro naturale naturale a temperatura ambiente: 125 grammi
  • cioccolato fondente: 70 grammi
  • olio di semi: 90 grammi
  • zucchero al velo per spolverizzare
  • Per il frosting
  • yogurt magro: 100 grammi
  • cacao amaro in polvere setacciato: 30 grammi
  • sciroppo d'acero: 2 cucchiai

Istruzioni

    Impasto
    1. Setacciate la farina con il lievito ed il cacao. Tenete da parte.
    2. Tagliate il cioccolato a pezzetti e fondetelo dolcemente a bagnomaria o nel microonde. Poi mettete da parte perchè si intiepidisca.
    3. Accendete il forno a 180°C così al momento di infornare la torta avrà raggiunto la temperatura.
    4. Montate le uova con lo zucchero usando uno sbattitore elettrico sino ad ottenere un composto gonfio, chiaro e spumoso.
    5. Abbassate la velocità delle fruste e versate a filo l'olio e poi lo yogurt.
    6. Inserite anche la farina con cacao e lievito (precedentemente setacciati) e montate sino ad avere un impasto liscio.
    7. Fermate le fruste e versate il cioccolato fuso ormai tiepido. Mescolate delicatamente usando una spatola.
    8. Versate l'impasto in una teglia da circa 20 cm di diametro con il fondo ricoperto di carta da forno e i lati ben imburrati.
    9. Cuocete nel forno preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti facendo la prova stecchino.
    10. Una volta fredda spolverizzate con zucchero al velo oppure coprite con il frosting allo yogurt e cacao.
    Frosting allo yogurt e cacao amaro
    1. Mescolare lo yogurt con il cacao setacciato usando una spatola in gomma.
    2. Aggiungere lo sciroppo di acero a filo e mescolare sino ad ottenere un composto lucido e privo di grumi.
    3. Rovesciate sulla torta e spalmate bene su tutta la superficie usando una spatola o il dorso di un cucchiaio.