
Il Gazpacho andaluso è una zuppa fredda a base di verdure crude molto fresca e saporita. È tipico della Spagna, in particolare della regione andalusa.
Il gazpacho è molto semplice e piuttosto veloce da preparare. Si può servire sia come antipasto in piccole ciotoline che come primo piatto in quantità più abbondante. Si guarnisce con verdure crude, a dadini o striscioline, e con crostini o fette di pane croccante.
Gazpacho: ingredienti principali e varianti
Come per tutte le ricette regionali ognuno ha la sua versione preferita di Gazpacho. Gli ingredienti che non devono mancare sono:
- il pomodoro perino o ramato, ben maturo
- il peperone rosso o verde o entrambi
- il cetriolo
- la cipolla rossa
- il pane raffermo
- l’aceto
Si può aggiungere poi uno spicchio di aglio e del sedano. Io a volte sostituisco il cetriolo con la stessa quantita di sedano, sopratutto quando il cetriolo è troppo amaro. Inoltre il gazpacho si può rendere piccante aggiungendo del peperoncino fresco o qualche goccia di Tabasco a piacere. Oltre che con classici crostini si può servire accompagnato da un cucchiaio di yogurt greco, ma non secondo la versione originale.
La preparazione del gazpacho andaluso è davvero velocissima. Si mettono infatti tutti gli ingredienti nel frullatore con le lame e si frulla sino ad ottenere un composto più o meno liscio. Si può poi passare attraverso un setaccio in modo da ottenere una consistenza più liquida e vellutata, oppure, come lo preferisco io, si lascia rustico e cremoso. Prima di servire il gazpacho è importante farlo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Meglio se lo si prepara dal giorno prima e conservandolo in frigorifero tutta la notte così le verdure posso sprigionare di più tutto il loro sapore rendendo la zuppa ancora piu gustosa. Prima di servire il gazpacho ricordate di mescolarlo molto bene perchè durante il riposo in frigo l’acqua contenuta nei pomodori tende ad affiorare in superficie.

Il Gazpacho andaluso è non solo un piatto gustoso e fresco ma anche sano. È infatti ricco di verdure e ha pochi grassi. Potete ridurre leggermente la dose dell’olio a vostro piacimento e se la consistenza dovesse risultare troppo densa potete aggiungere un pochino di acqua. Il periodo dell’anno migliore per prepare il gazpacho è naturamente l’estate perchè si possono acquistare le verdure più belle e di stagione, e poi perchè dovendolo servire molto freddo non è indicato per l’inverno.
Gazpacho andaluso - ricetta originale con verdure a dadini
Ingredienti
- Per il gazpacho
- pomodori perino o ramato: 1.3 chili
- peperone rosso: 1/2
- peperone verde: 1/2
- cetriolo: 50 grammi
- aglio: 1 spicchio
- cipolla rossa: 1/2
- pane casereccio raffermo: 50 grammi
- aceto di vino rosso, q.b.: 30 grammi
- olio extra vergine di oliva: 50 grammi
- sale fino
- Per servire
- cipollotto piccolo: 1
- cipolla rossa: 1/2
- sedano: 1 costa
- peperone rosso: 1/2
- pane casereccio : 4 fette
- olio extra vergine di oliva , q.b.
- sale , q.b.
- pepe , q.b.
- origano secco
Istruzioni
- Per preparare il gazpacho andaluso iniziate praticando un croce sul fondo dei pomodori e sbollentandoli in acqua bolente per 30 secondi. Scolateli sotto l'acqua fredda e sbucciateli. Tagliateli quindi a metà ed eliminate i semini.
- Rimuovete la crosta dal pane, spezzettatelo e mettetelo in una ciotolina. Bagnatelo con l'aceto pressandolo in modo che si inumidisca bene.
- Eliminate i semi dal mezzo peperone rosso e da quello verde. Tagliateli a pezzi.
- Sbucciate il cetriolo e tagliate anch'esso a rondelle o pezzi grossolani. Se è amaro mettetelo in un colino con un po' di sale e fatelo "spurgare" per una mezz'ora. Poi risciacquatelo bene per eliminare il sale.
- Tritate grossolanamente la mezza cipolla e l'aglio.
- Mettete le verdure appena preparate nel boccale di un frullatore con le lame. Aggiungete la cipolla e l'aglio tritati, il pane strizzato, l'olio, sale e pepe a vostro gusto e frullate sino ad ottenere un composto denso.
- A questo punto potete decidere se passare il gazpacho attraverso un setaccio per avere una consistenza più vellutata o lasciarlo così per una consistenza rustica.
- Travasate il gazpacho in una ciotola di vetro e conservatelo in frigorifero a riposare ben coperto per 1 ora.
- Preparate le verdure per la guarnizione. Tagliate sedano, cipolla, peperone a dadini piccoli circa 3 mm e il cipollotto a rondelle fini.
- Tagliate le fette di pane a dadini di 1 cm circa, conditele con olio, sale, pepe ed origano secco e mettetele in forno a 200°C sinché saranno dorate e croccanti (circa 5-8 minuti).
- Servite il gazpacho andaluso come antipasto o primo piatto estivo con sopra la dadolata di verdure fresche, qualche crostino e un filo di olio.