La vellutata di carote e zucchine è un primo piatto gustoso e genuino. Perfetto sia per i mesi caldi che durante l’estate. Pochi e semplici ingredienti per una ricetta sana e veloce da preparare.

Carote con ciuffo

Carote: proprietà e utilizzi in cucina

Le carote si trovano sui banchi del mercato ormai tutto l’anno, ma il periodo migliore per acquistarle e consumarle è l’estate. Durante il periodo più caldo è infatti facile trovare carote appena colte, fresche e con il ciuffo verde ancora attaccato. Anche il colore delle carote estive è molto più brillante grazie alle temperature più miti in cui crescono.

Le carote son un alimento ricco di vitamine e sali minerali, come il famoso beta carotene che favorisce l’abbronzatura, le vitamine C e B6 e il patassio. Hanno un basso contenuto calorico (solo 41 Kcal per 100 grammi) ed essendo ricche di fibre danno un elevato senso di sazietà. Ciò le rende perfette per chi segue un regime dietetico ipocalorico.

Quando pensiamo alle carote ci vengono in mente le classiche arancioni. In realtà ne esistono di vari colori: bianche, gialle, rosse ed anche di un bellissimo viola scuro.In cottura queste ultime tendono a perdere il colore, quindi è consigliabile consumarle da crude, per preparare colorate insalate per esempio.

Ma come scegliere le carote migliori? La varietà di colore non influisce sulla scelta, l’importante è acquistare carote dure, con la buccia liscia e dal colore brillante. Se sono ancora attaccate al ciuffo anche meglio, ma se si trovano senza è bene controllare che il pezzo di rametto attaccato sia di un bel verde e non secco.

Il modo migliore per consumare le carote è a crudo così se ne preservano tutte le loro proprietà. Se si è certi dell’origine, si possono consumare senza eliminare la buccia ma lavandole e sfregandole molto bene sotto l’acqua corrente. Le carote sono deliziose sia consumate da sole che in gustose insalate. In alternativa, il metodo di cottura migliore è quello al vapore. Nelle zuppe e nelle lunghe cotture tendono perdere parte delle loro proprietà ma restano comunque un alimento delizioso.

Vellutata di carote e zucchine con spezie

La vellutata di carote e zucchine è davvero una ricetta super facile ed è solo uno dei tanti modi in cui utilizzare le carote. Sono infatti perfette per preparare dissetanti frullati unite ad arance e zenzero per esempio, come contorno di arrosti e stufati o come fondo di cottura di ragù e minestre.

Vellutata di carote e zucchine

Tempo di preparazione:15 minuti
Tempo di cottura:20 minuti
Porzioni:4 persone

Ingredienti

  • carote: 400 grammi
  • zucchine: 400 grammi
  • patate: 200 grammi
  • cipolla: 1
  • brodo vegetale o acqua: 800 grammi
  • semi di cumino: 1/2 cucchiaino
  • curry in polvere: 1 cucchiaino
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  1. Per preparare la vellutata di carote e zucchine iniziate pelando le carote e le patate. Poi tagliatele a tocchetti di circa 1 cm. Tagliate anche le zucchine a pezzetti di simile dimensione.Verdure tagliate su tagliere
  2. Tritate la cipolla e fatela soffriggere su fiamma vivace per qualche minuto in un tegame dai bordi alti insieme a due cucchiai circa di olio extra vergine di oliva, il cumino e il curry.Cipolla, curry e cumino in tegame
  3. Aggiungete le patate e le carote. Fate rosolare bene per circa 2 minuti su fiamma vivace mescolando di continuo.
  4. Infine aggiungete anche le zucchine. Cuocete ancora per qualche minuto in modo che le verdure si insaporiscano.
  5. Aggiustate di sale* e coprite con il brodo caldo(o acqua per una versione più leggera). Fate arrivare a bollore poi abbassate la fiamma e fate sobbollire per circa 20 minuti o sinché le verdure saranno tenere. Frullate con un minipimer fino ad ottenere una consistenza vellutata e cremosa. Servite la vellutata di carote e zucchine calda con una spolverata di pepe e un cucchiaio di yogurt o panna fresca se vi piace.Vellutata di carote e zucchine con spezie

Note

* se usate il brodo non esagerate con il sale perchè il brodo sarà già sapido di suo. Il sale si potrà aggiungere alla fine se la vellutata non sarà abbastanza saporita.