
Il salmone fresco al sesamo è un secondo piatto sano e leggero. Senza glutine e con pochissimi condimenti è perfetto per mantenersi in forma senza dimenticare il gusto.
Preparare il salmone al sesamo è semplicissimo: basta spennellare dei filetti di salmone con un po’ di olio, passarli nei semi di sesamo e cuocere in forno a 200°C per una ventina di minuti sinché il sesamo sarà dorato ed il salmone cotto.
Il salmone: proprietà e controindicazioni
Il salmone fresco è un pesce ricco di Omega 3, i cosiddetti grassi buoni. Questi grassi infatti hanno svariati benefici per il nostro organismo, per esempio contrastano i radicali liberi, riducono i livelli di colesterolo nel sangue, proteggono il sistema cardio vascolare e favoriscono la crescita muscolare.
Il salmone è inoltre ricco di vitamina D, responsabile della fissazione del calcio e della mineralizzazione delle ossa. Contiene poi molti sali minerali e proteine quindi, proprio grazie al contenuto di proteine, il salmone è un ottimo sostituto della carne.
Bisogna però stare attenti a non abusarne: è infatti un pesce molto grasso. Si consiglia di consumarlo con moderazione, con pochi intingoli e contorni molto leggeri, come verdure crude o bollite. Il modo più salutare per preparare il salmone è a crudo, come nel sushi, o tramite la cottura al vapore che lo mantiene compatto eliminando un po’ di grassi in eccesso. In alternativa è ottimo cotto al forno ricordando però di non condirlo con troppo olio.
Io ho servito il salmone al sesamo con una dadolata di pomodori al basilico e timo ma è delizioso con tanti altri contorni, come fagiolini bolliti o funghi trifolati, patate bollite o spinaci. L’importante è non abbinarlo a formaggi o uova, perchè essendo un alimento ricco sia dal punto di vista nutrizionale che di gusto, è meglio consumarlo con alimenti leggeri.
Altre ricette ottime a base di salmone sono l’insalata di salmone, patate e broccoli leggera ed ottima per il periodo invernale, gli sformatini di salmone affumicato e ricotta se cercate un antipasto sfizioso oppure l’insalata di pasta con salmone e avocado fresca ed estiva.
Salmone fresco al sesamo senza glutine con pomodorini
Ingredienti
- salmone fresco: 2 filetti
- pomodori a grappolo grandi: 2
- basilico fresco: 1 rametto
- timo fresco: 1 rametto
- semi di sesamo q.b.
- olio extra vergine d'oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Per preparare la ricetta del salmone fresco al sesamo accendete il forno a 200°C. Mettete circa due cucchiai di semi di sesamo in un piatto. Spennellate i filetti di salmone con un po' di olio e pressateli dalla parte senza pelle sui semi di sesamo in modo da farli attaccare bene e ricoprire completamente il salmone.
- Sistemate i filetti di salmone, con la pelle rivolta verso il fondo, su una teglia rivestita con carta da forno e cuocete nel forno preriscaldato per circa 20-25 minuti, sinché i semi di sesamo saranno leggermente dorati.
- Tagliate a metà i pomodori, eliminate i semi e l'acqua di vegetazione e ricavate dei dadini di circa 1 cm. Conditeli con un filo di olio, sale, pepe e il basilico e timo tritati e serviteli come contorno per il salmone al sesamo.