Che cos’è il cous cous, da dove proviene e come si utilizza in cucina

L’Italia è la patria per eccellenza della buona cucina. Tanti sono i piatti della tradizione diventati un vero è proprio vanto, che con orgoglio mostriamo al mondo. Ma la gastronomia italiana è anche scenario di contaminazioni, prodotti tipici di altre culture che sempre più spesso portiamo sulle nostre tavole. Un esempio calzante è il cous cous, un alimento vegetale a base di cereali che viene realizzato mediante la cottura a vapore di piccoli granelli di semola di grano o frumento duro (Triticum durum).

Cous cous ingredienti - flatlay

Tipologie di cous cous

In base al gusto personale ma soprattutto alla preparazione del piatto da realizzare, vi sono diverse tipologie di grana tra le quali scegliere. Quella fine, che viene usata principalmente per preparazioni dolci, quella media, che è la più utilizzata è più facile da reperire, infine quella grossa, che viene usata soprattutto per le insalate.

Siccome negli anni il consumo di cous cous è decisamente aumentato , la proposta si è arricchita. Infatti ad incrementare l’offerta vi sono il cous cous di farro, quello di orzo e per accontentare proprio tutti, vi è la versione senza glutine, con le varianti di cous cous di mais, di riso, di miglio e di grano saraceno.

La storia del cous cous

Il cous cous è diventato un vero è proprio must degli aperitivi, ma anche di pranzi leggeri e cene sfiziose. La sua versatilità fa sì che si adatta perfettamente ad ogni esigenza, abbinandolo a diversi contorni.

Arriva direttamente dalla cultura culinaria dell’Africa settentrionale. Un piatto per natura conviviale, ci basti pensare alla modalità di consumo nel suo paese di origine. In Africa infatti viene portato un unico piatto centrale , con verdure carne o pesce che viene condiviso da tutti i commensali, seduti insieme. Il brodo è servito da parte. La pietanza viene accompagnata da pane non lievitato è da una salsa molto piccante, l’harissa.

Il suo paese di adozione è principalmente la Sicilia, che tra l’altro gli dedica un evento, che non solo evidenzia il suo carattere informale, ma anche la capacità di adeguarsi alle diverse culture culinarie. Parliamo del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culinaria. La venticinquesima edizione si svolgerà a Settembre 2022 a San Vito Lo Capo, ospitando chef provenienti da tutto il mondo.

Proprietà nutrizionali

Il cous cous appartiene al III gruppo fondamentale degli alimenti, è costituito soprattutto da amido, apporta buone quantità di fibra alimentare, e vitamine del gruppo B ed è privo di colesterolo. Grazie alla quantità d’acqua che assorbe durante la cottura è adatto alle diete ipocaloriche, l’elevato contenuto di fibra, favorisce il transito intestinale e dà senso di sazietà.

Fornisce un lento rilascio di glucosio nel sangue, assicurando all’organismo un buon apporto di energia. Si presta alla maggior parte dei regimi alimentari destinati alle persone sane. Importante è assumerlo sempre nelle giuste proporzioni e con frequenza di consumo adeguata. Attenzione ovviamente se soffrite di diabete, dovrete trattarlo come la pasta.

Modalità di preparazione e ricette

Sono davvero tantissime le preparazioni che si possono realizzare con il cous cous, piatti unici dal gusto esotico, piatti ricchi e colorati, piatti che si adattano bene alle diverse stagionalità.

Ma non dimentichiamoci che viene utilizzato anche per creare secondi davvero innovativi e gustosi, e per completare l’offerta, anche nella preparazioni di dolci.

Oggi la grande distribuzione mette a disposizione diverse etichette che producono cous cous. La prima cosa da fare è scegliere quella a noi più consona, infatti in commercio c’è sia la versione precotta che quella da cuocere. Sicuramente la prima è quella più utilizzata, perché si prepara velocemente, l’altra versione, ossia quella tradizione ha sicuramente tempi di cottura più lunghi. Altro aspetto da considerare è sicuramente il tipo di grana (fine, media o grossa) che scegliamo, e anch’esso condizionerà la tempistica.

È giunto il momento di scegliere il condimento da utilizzare, le ricette sono davvero tante, le combinazioni infinite, quindi c’è davvero da sbizzarirsi. In base alla stagionalità è possibile scegliere la ricetta più adatta.

Giusto per citarne qualcuna: cous cous con pesce, al curry , coi ceci, con pollo, gamberi e zucchine, vegetariano , cous cous alla trapanese (con pesce da zuppa, calamari, gamberi, cozze, vongole). Quest’ultimo è sicuramente fra i più famosi e apprezzati.